Cronaca

Operazione anti bracconaggio a Compagna: una denuncia

Denunciato un uomo, per aver introdotto cartucce senza autorizzazione in area Parco

Comunicato Stampa

28 Aprile 2022

CAMPAGNA. Prosegue l’attività di prevenzione e repressione del bracconaggio all’interno del Parco Regionale dei Monti dopo l’episodio nel quale, mesi fa, si segnalava l’abbattimento di un lupo. L’operazione svolta da personale del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Accademia Kronos di Salerno e personale dell’ENPA di Salerno in stretta collaborazione con militari dell’Arma dei Carabinieri, ha consentito di accertare che bracconieri senza scrupoli, incuranti dei divieti posti dall’Ente Parco, dopo aver raggiunto località Lauropiano, area ricadente in Zona B del Parco Regionale dei Monti Picentini, avevano posto in funzione un richiamo acustico riproducente il verso della quaglia. Una volta accertata l’esatta posizione del richiamo gli agenti del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Accademia Kronos di Salerno e dell’ENPA di Salerno unitamente a personale dell’Arma dei Carabinieri predisponevano un mirato servizio finalizzato ad identificare i responsabili.

InfoCilento - Canale 79

Dopo lunghe ore di attesa giungevano sul posto due persone a bordo di un fuoristrada, con numerosi cani da caccia. Immediatamente il personale volontario procedeva al controllo dei cani (iscrizione all’anagrafe canina e presenza del microchip) e dopo aver sanzionato il conducente per aver transitato con il proprio automezzo al di fuori delle strade sterrate, in violazione a quanto previsto dal Regolamento del Parco Regionale dei Monti Picentini, apprendevano dagli stessi occupanti che all’interno del fuoristrada vi erano delle cartucce.

Immediatamente allertati, giungevano sul posto i militari del Comando Stazione competente per territorio che dopo gli accertamenti di rito, l’identificazione dei due cacciatori, ed il rinvenimento di circa 485 cartucce calibro venti oltre una pistola a salve modificata, si portavano presso gli Uffici del Comando Stazione per gli ulteriori accertamenti, al termine dei quali, dopo il sequestro delle cartucce e della pistola a salve modificata, il conducente del fuoristrada veniva denunciato per aver introdotto all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini materiale esplosivo ed in particolare 485 cartucce cal.20 senza apposita autorizzazione.

Al termine delle attività i militari procedevano anche al sequestro a carico di ignoti del richiamo acustico riproducente il verso della quaglia. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri per l’immediato e qualificato supporto che anche in questa circostanza ha consentito che le attività di servizio si svolgessero nella massima sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torna alla home