Almanacco

L’Almanacco del 25 aprile 2022

Almanacco del 25 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

25 Aprile 2022

Festa della Liberazione

Almanacco del 25 aprile 2022:

InfoCilento - Canale 79

Santi del giorno: San Marco (Evangelista) è il protettore di notai, ottici, vetrai, allevatori, farmacisti, pittori, calzolai, conciatori di pelle, segretari e interpreti.
Santa Franca di Piacenza (Badessa)
San Clarenzio di Vienne (Vescovo)

Etimologia: Marco, il nome, tra i più diffusi in Italia, sin dall’epoca romana, trae origine dalla forma contratta di “Marticus”, “dedicato al dio Marte”. Anche il mese di Marzo trae origine dal nome della stessa divinità.

Proverbio del giorno:
San Marco evangelista, maggio alla vista.

Aforisma del giorno:
Fai la penitenza di pensare con dolore alle offese fatte a Dio; la penitenza di essere costante nel bene; la penitenza di combattere i tuoi difetti. (S. Pio da Pietrelcina)

Oggi è:

Festa della Liberazione: Oggi ricorre l’anniversario della liberazione d’Italia, chiamata anche Festa della Liberazione o anniversario della Resistenza. È una giornata dedicata alla memoria, in cui si festeggia la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, a conclusione della Seconda guerra mondiale. Fu scelta questa data perché il 25 aprile del 1945 furono liberate le città di Milano e Torino ed a seguire le altre città italiane dopo venti anni di dittatura fascista. La data rappresenta, simbolicamente, l’inizio di un percorso che sfocerà nel referendum del 2 giugno 1946 per scegliere la futura forma di governo (tra monarchia e repubblica), la formazione della Repubblica e la stesura della Costituzione italiana. Fu dichiarato, per la prima volta, giorno festivo nel 1946, con validità solo per quell’anno. Nel 1949 fu promulgata una legge che rese il 25 aprile a tutti gli effetti un giorno festivo. Molte città italiane ricordano questa data organizzando manifestazioni, cortei ed eventi.

Accadde Oggi:

1945 – Milano e Torino liberate dall’occupazione nazifascista: Un grido di libertà si levò per le strade, salutando la vittoria di migliaia di uomini e donne, padri e madri, giovani e vecchi, riuniti sotto la bandiera della Resistenza.

Sei nato oggi? I nati il 25 aprile hanno una marcata presenza fisica. Che siano più o meno corpulenti, quando entrano in una stanza, non passano inosservati. Il loro dinamismo e la loro forza si ritrovano anche nel lavoro: nessuno dei loro punti di vista, atteggiamenti o idee può essere accusato di mancare di carattere. Ciò che li interessa sono le azioni, non le parole; nelle relazioni interpersonali devono stare attenti a non sopraffare il partner o i figli, e nel lavoro a non attirare le attenzioni non dovute.

Celebrità nate in questo giorno:

1874 – Guglielmo Marconi: Tra i più grandi inventori di tutti i tempi, è considerato il padre della radio e in generale il principale artefice della comunicazione a grandi distanze.

1940 – Al Pacino: Con Robert De Niro e Dustin Hoffman è nella ristretta cerchia dei mostri sacri della recitazione di Hollywood.

1917 – Ella Fitzgerald: La musica jazz ha prodotto alcune delle espressioni più mirabili grazie alla sua voce maestosa e alla capacità di improvvisare e riprodurre il suono di strumenti musicali, attraverso la tecnica dello scat.

Scomparsi oggi:

1595 – Torquato Tasso: Massimo esponente della corrente letteraria del Manierismo e figura tipica del poeta cortigiano, fu uno dei maggiori autori del Cinquecento.

1995 – Ginger Rogers: Nata a Independence, nel Missouri, come Virginia Katherine McMath, divenne una star del cinema hollywoodiano con lo pseudonimo di Ginger Rogers.

1911 – Emilio Salgari: Nato a Verona, è stato uno scrittore italiano, celebre per i suoi romanzi d’avventura ambientati in luoghi esotici.

2001 – Michele Alboreto: Nato a Milano e morto a Klettwitz il 25 aprile 2001, è un ex pilota automobilistico, vicecampione del mondo di Formula 1 nel 1985.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

9 settembre 1943: lo sbarco che diede il via alla liberazione dell’Italia

Il 9 settembre segna lo sbarco degli Alleati in Italia nel 1943, evento cruciale della Seconda guerra mondiale. Scopri tutti i fatti storici di questa data

Almanacco dell’8 Settembre: oggi si celebra la natività della Vergine Maria

L’8 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la nascita di Ariosto e la morte di Elisabetta II. Scopri eventi, curiosità e la Giornata dell’Alfabetizzazione.

Almanacco del 7 settembre: Garibaldi e i Mille entrano a Napoli

Il 7 settembre segna l’indipendenza del Brasile, l’ingresso di Garibaldi a Napoli e la nascita di Elisabetta I. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni di oggi.

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

Torna alla home