• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Dia lancia l’allarme: i clan sono nel Cilento e Diano

Gruppi criminali presenti nel territorio del Cilento e Vallo di Diano. Ecco cosa emerge dalla relazione semestrale della Dia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Aprile 2022
Condividi

«La provincia di Salerno presenta uno scenario criminale particolarmente disomogeneo con aspetti che mutano in ragione delle peculiarità geomorfologiche, economiche e sociali tipiche dei contesti territoriali estremamente diversificati sui quali insistono i vari sodalizi. Dalla zona urbana del capoluogo, all’Agro Nocerino-Sarnese e alla Valle dell’Irno, dalla Costiera Amalfitana alla Piana del Sele, al Cilento e al Vallo di Diano si assiste all’esistenza di strutture che sono adattate alla situazione in cui esercitano la loro operatività». E’ quanto si legge nella relazione semestrale della Dia, relativa al primo semestre del 2021.

Le mani dei clan sul territorio

La complessità del fenomeno sarebbe aggravata dalla contestuale presenza operativa di organizzazioni di tipo camorristico con genesi e matrici criminali diverse anche napoletane e casertane, nonché dagli interessi sul territorio di gruppi mafiosi di origine extraregionale segnatamente calabresi e lucani.

Tali joint venture hanno permesso di realizzare articolate operazioni di contrabbando approvvigionando anche dall’estero carburanti in regime di evasione fiscale e commerciandone altri di bassa qualità come prodotti idonei alla autotrazione. Tra i professionisti risultano coinvolti un commercialista di Nocera Inferiore ed un avvocato originario di Vallo della Lucania trasferitosi a Roma.

Altre importanti attività investigative hanno ulteriormente confermato come i sodalizi di maggiore importanza accanto agli affari illeciti tradizionali connessi con il traffico di sostanze stupefacenti, le estorsioni e l’usura abbiano sviluppato particolari abilità d’infiltrazione nel tessuto socio-economico, politico e imprenditoriale locale finalizzate al controllo di settori nevralgici dell’economia provinciale ed al condizionamento di Enti territoriali e Comuni.

Gli interessi dei Casalesi sul Vallo di Diano

Le operazioni “Febbre oro nero” e “Shamar” del 12 aprile 2021 già citate nel paragrafo riguardante la provincia di Caserta hanno documentato gli interessi della famiglia Schiavone (cartello dei CASALESI) nell’area del Vallo di Diano ricostruendone le attività di riciclaggio nel commercio degli idrocarburi, nonché di gestione illecita con metodo mafioso di un processo di smaltimento di rifiuti speciali altamente pericolosi molti dei quali stoccati direttamente nell’area.

«Considerata la nota capacità del crimine organizzato di adattarsi rapidamente ai mutamenti socio-economici anche a quelli conseguenti alla crisi prodotta nell’economia legale dalla pandemia accanto alle tradizionali forme di riciclaggio dei proventi illeciti negli ambiti immobiliare dell’edilizia e del commercio si sarebbe recentemente assistito anche al c.d. “money dirtying” ovvero al reimpiego di cospicue disponibilità finanziarie di provenienza lecita in attività illecite che favorite dalla vis mafiosa garantiscono, in ogni caso, l’obiettivo del massimo profitto. Tali cointeressenze tra esponenti dell’imprenditoria legale e di quella mafiosa hanno prodotto una certa rimodulazione degli investimenti», si legge nella relazione.

Agropoli

Ad Agropoli permarrebbe l’attività criminale della famiglia di nomadi stanziali Marotta dedita ai reati di tipo predatorio, all’usura, al traffico di stupefacenti e al riciclaggio di capitali illecitamente accumulati.

«La Costiera Amalfitana, il Cilento e il Vallo di Diano che sono zone geograficamente estese e contraddistinte da rinomate località turistiche marittime e montane sarebbero caratterizzate da una silente presenza di organizzazioni criminali la cui attività tende soprattutto al condizionamento del settore degli appalti per la realizzazione di opere pubbliche», evidenziano dalla Dia.

Per quanto riguarda segnatamente l’area della Valle di Diano il Procuratore della Repubblica di Potenza, Francesco Curcio, ha osservato che “c’è un colonialismo criminale del Vallo di Diano molto preoccupante perché questa terra fino a poco tempo fa era completamente libera da queste logiche”

s
TAG:CilentoCilento Notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.