• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Imponevano tassi di interesse fino al 400%, 4 nei guai

Misure cautelari per 4 persone, sono accusati di usura, violenza privata ed esercizio abusivo di attività finanziaria

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Aprile 2022
Condividi
Carabinieri

SALERNO. Nelle prime ore della mattinata, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare personale emessa dal GIP di questo capoluogo a carico di 4 persone, di cui una in carcere e tre agli arresti domiciliari, per i reati di usura, violenza privata aggravata ed esercizio abusivo di attività finanziaria. In carcere è finito il 51enne Luciano Pisapia, nullafacente; ai domiciliari il commerciante 58enne Giuseppe Celenta, la 48enne casalinga Anna Pastore e la 51enne commessa Laura Miale.

Le misure custodiali, emesse in accoglimento di richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Salerno, guidata dal procuratore capo Giuseppe Borrelli, che ha diretto e coordinato le indagini, compendiano le risultanze di una complessa ed articolata attività investigativa condotta dai militari della Sezione Operativa del N.O.R. della Compagnia di Salerno fra il 2018 ed il 2020. Le indagini, svolte mediante attività tecniche e metodi di indagine tradizionali, hanno consentito, secondo la prospettazione accusatoria ritenuta valida dal gip, di contestare plurime condotte usurarie poste in essere ai danni di dodici persone.

Allo stato delle indagini si è ritenuto che le vittime, molte delle quali in stato di grave bisogno, sarebbero state costrette a corrispondere quote di interesse arrivate a raggiungere un tasso di interesse del 400% su base annua rispetto ai prestiti iniziali, oscillanti tra i 100 ed i 3.000 euro, elargiti nel corso di incontri durante i quali erano pattuite le modalità di concessione e di restituzione delle somme. Il giro d’affari ricostruito ammonta a svariate decine di migliaia di euro.

Ai quattro destinatari della misura è contestato altresì di avere assoggettato i debitori con minacce, vessazioni e pressioni psicologiche costanti, giungendo a paventare financo la sottrazione delle autovetture in loro possesso quale garanzia per l’indebito credito vantato. In un caso, in particolare, uno di essi sarebbe stato costretto a consegnare agli indagati il proprio Postamat, poi utilizzato da questi ultimi per prelevare allo sportello somme di denaro pretese quali interessi per i prestiti usurari concessi.

Uno tra gli indagati, Luciano Pisapia, si sarebbe avvalso nella sua attività di usuraio della complicità di due donne anch’esse salernitane a cui era legato sentimentalmente. Il quarto destinatario del provvedimento è Giuseppe Celenta, gestore di un bar nel quartiere Torrione, utilizzato come centrale di riscossione.

In alcuni casi, inoltre, le vittime del reato sarebbero state indotte ad omettere di riferire agli organi inquirenti il rapporto di debitore/creditore che li legava, all’evidente fine di ostacolare il lavoro degli investigatori. Nel corso delle attività investigative Luciano Pisapia è stato tratto in arresto in quanto trovato in possesso di una pistola con matricola abrasa, che avrebbe più volte minacciato di utilizzare nei confronti delle vittime al fine di rientrare degli asseriti crediti vantati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

Sequestri al mercato ittico

Controlli sulla filiera ittica: sequestrato oltre un quintale di prodotti in un mercato ittico

Sequestrate seppie, mazzancolle, acciughe, pannocchie, dentici, triglie, salmone, orate, naselli, calamari, lupini,…

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.