• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A luglio, tappa del Premio Strega a Paestum

Il prossimo 1° luglio, farà tappa a Paestum il Premio Strega. La prestigiosa rassegna culturale nella splendida cornice dei Templi

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 1 Aprile 2022
Condividi
Templi di Paestum di notte

Il Premio Strega farà tappa a Paestum il prossimo 1° luglio. La città dei Templi, ospiterà l’importante appuntamento letterario, grazie all’accordo siglato tra il primo cittadino Franco Alfieri e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Onlus.

Il prossimo 1° luglio, tappa del Premio Strega a Paestum

L’accordo prevede un contributo da parte del Comune di 15 mila euro, per la programmazione di una tappa della prestigiosa rassegna culturale.

L’Ente, organizzerà la tappa itinerante, curandone la parte tecnico/ pratica, promuovendo la serata con materiale informativo e pubblicitario. La tappa del tour nel territorio pestano, potrà godere di una cornice conosciuta in tutto il mondo; l’evento viaggia anche nell’ottica della promozione e la valorizzazione del territorio, che porterà nel centro cilentano, tanti turisti che potranno assistere ad un bellissimo evento.

Cenni sulla rassegna culturale del “Premio Strega”

Il Premio è stato istituito a Roma nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento (risalenti ai tempi dell’antichità classica).

Nel dopoguerra il Premio diventa un traino per il mondo della cultura italiana, logorato da oltre vent’anni di dittatura fascista e dal recente conflitto.

“Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovarsi uniti per far fronte alla disperazione e alla dispersione”, ha scritto Maria Bellonci, ideatrice del Premio.

TAG:CilentoCilento Notiziefranco alfieripaestumpaestum notiziepremio strega
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cristofoto Colombo

Almanacco del 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scoprì l’America

Il 12 Ottobre segna la scoperta dell’America, l’inizio dell’Oktoberfest e la nascita…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Madonna della Neve Sanza

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.