Alburni

Fondi Pnrr, Roscigno guida gli scontenti: caso in Commissione europea

Fondi per sostenere l'attrattività dei borghi, tra i grandi esclusi c'è Roscigno. Europarlamentare Lucia Vuolo presenta interrogazione

Redazione Infocilento

22 Marzo 2022

Pino Palmieri

Fondi per sostenere i piccoli borghi e l’“Attrattività dei borghi”, sotto la lente di ingrandimento dell’Europa. I criteri adottati dalla Regione Campania, sembrano non conformi a quelli dell’Unione e del Pnrr. La vicenda è all’attenzione della commissione europea per verificare i parametri. Tra i grandi esclusi, i 14 comuni che fanno parte della rete regionale dei borghi della memoria che hanno messo insieme un progetto particolare “Càs Carùte – Identità e Memoria nella stratificazione”, a tracciare il passo delle comunità dal destino segnato da quello che chiamano “il silenzio dell’abbandono”. Realtà e comuni carichi di storia, arte, architettura che conservano il forte legame identitario col territorio ed hanno la necessità di rivivere.

InfoCilento - Canale 79

Attrattività dei borghi: Roscigno guida la “rivolta” dei piccoli centri

“Verifiche sui parametri. I criteri europei vanno rispettati”. Così l’europarlamentare Lucia Vuolo, del Ppe- Forza Italia che ha portato il caso all’attenzione.

“Era il progetto giusto per noi, ma con le linee della Regione Campania siamo esclusi”. Lo dice il sindaco Pino Palmieri. Il suo comune, Roscigno, ed i comuni salernitani di Castelnuovo di Conza, Centola, Romagnano al Monte; quelli avellinesi di Aquilonia, Conza della Campania, Melito Irpino, Montoro, Senerchia, Taurasi; i beneventani Apice, Cerreto Sannita, Tocca Caudio, Casalbore sarebbe stati in linea con i criteri europei e del Ministero, ma con i parametri stabiliti dalla Regione risultano bocciati ed esclusi dai fondi.

La progettualità per sostenere i borghi abbandonati ed a rischio spopolamento pare venire in parte meno. In Italia, nel novembre 2021, il Ministro della Cultura ha invitato le Regioni a perseguire gli obiettivi di rivitalizzazione socioeconomica, contrasto allo spopolamento. La Giunta regionale della Campania lo scorso 30 gennaio ha incluso solo 38 comuni applicando quali criteri di valutazione ed attribuzione dei fondi: abitazioni vuote, territorio turistico, variazione della popolazione.

I commenti

Il sindaco Palmieri si fa portavoce del malcontento. “Contestiamo il metodo perché secondo i criteri adottati dalla Regione per la selezione noi risultiamo non borgo, così tante altre comunità con le quali abbiamo creato una rete importante. Non si tratta solo del mio comune, riteniamo anomali i parametri applicati. Noi abbiamo progettualità per ospitalità diffusa, di una certa valenza, questo era il bando adatto per far rinascere i nostri luoghi, ma tali criteri, del tutto propri, ci hanno penalizzati. Con questa metodologia si continuerà solo a fare del male ai territori”.

L’europarlamentare Vuolo ha presentato un’ interrogazione alla commissione europea. “L’Attrattività dei Borghi prevede interventi finanziati nell’ambito delle strategie del Pnrr per lo sviluppo territoriale. Sui progetti per ridurre disoccupazione e spopolamento la Regione Campania ha definito ed applicato criteri del tutto discrezionali. Non voglio pensare si vogliano agevolare comuni a scapito di altri. Ho chiesto verifiche. In Campania sembra non siano inclusi territori che hanno profondamente bisogno di rivitalizzazione, di nuove misure per l’occupazione. Prendere come parametri selettivi avversi le abitazioni vuote, la variazione di popolazione significa non supportare i borghi storici che già sono segnati dallo spopolamento. E’ proprio lì che bisogna intervenire. Stabilire proprio criteri è un metodo per ottenere consenso oggi ed inaridire i territori domani. Ho affidato le mie perplessità alla commissione europea. Le regole, che sono chiare per tutti, devono essere seguite. Diversamente si potrebbero innescare condizioni non coerenti con l’Europa con la conseguente non sostenibilità dei progetti. L’Unione Europea ha messo in campo la strategia Next Generation Europe, che soprattutto per l’Italia è l’opportunità di costruire il futuro. In questa visione di territorio tra 10, 20 anni, si deve puntare alla rigenerazione ed è indispensabile pensare a strategie e progettualità che restituiscano vitalità a luoghi e patrimoni destinati alla scomparsa. Per fermare questo declino bisogna mettere in rete interventi che restituiscano attrattività a questi luoghi, creino occupazione e contrastino lo spopolamento. Per questo l’ “Attrattività dei Borghi” prevede interventi finanziati nell’ambito delle strategie assunte dal Pnrr per lo sviluppo territoriale; la valorizzazione e gestione del patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni; la rivitalizzazione sociale ed economica con rilancio occupazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Torna alla home