• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’allarme dei costruttori: aumento costi materie prime, edilizia al collasso

Edilizia in ginocchio. Antonio Lombardi: occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Marzo 2022
Condividi
Antonio Lombardi

Federcepicostruzioni lancia l’allarme: l’edilizia è al collasso a causa dei rincari insostenibili delle materie prime: una situazione diffusa e generalizzata: il prezzo del bitume, a mero titolo esemplificativo, in meno di sei mesi è balzato da 350 euro a tonnellata a 700: il doppio.

«E’ un’emergenza che non può più essere fronteggiata soltanto con meccanismi di adeguamento dei prezzi – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto. Sono già tantissime le imprese non più nelle condizioni di onorare contratti sottoscritti o appalti aggiudicati: e tante hanno deciso di non partecipare più a gare, nel timore di questi forti rincari che ormai portano a raddoppi dei prezzi nell’arco di poche settimane. Occorrono interventi strutturali o si rischia il collasso. Il caro-carburanti, gas ed energia, i prezzi alle stelle delle materie prime, la difficoltà a reperirle e la chiusura degli impianti di produzione strozzati dal caro-bollette rendono impossibile proseguire le attività dei cantieri e costringono le imprese edili a sospendere i lavori per difficoltà di approvvigionamento dei materiali. È a rischio la sopravvivenza dell’intero comparto».

«Siamo in piena ed avanzata fase di attuazione del PNRR – aggiunge il presidente Lombardi – il default di aziende del comparto affidatarie o appaltatrici di lavori pubblici, renderebbe estremamente problematico il rispetto del rigido cronoprogramma europeo. Occorre intervenire con la massima sollecitudine e, soprattutto, con la massima efficacia, adottando interventi che aiutino a fronteggiare una situazione di evidente e grave emergenza».

«Sono sempre più numerosi – dice ancora il presidente Lombardi – gli imprenditori oggi di fronte ad un bivio letale, costretti a scegliere tra la prosecuzione dei lavori rispettando i contratti sottoscritti, con condizioni radicalmente mutate a causa degli aumenti, oppure fermare le attività. Col rischio di fallimento, nel primo caso, di controversie giudiziarie con i committenti, nel secondo: in entrambe le opzioni con un impatto sull’economia generale e sull’occupazione molto allarmante. È quindi urgente quindi che la politica intervenga con sollecitudine ed efficacia, anche in sede europea, evitando che la situazione precipiti ulteriormente».

Non è un caso – ed è storia di queste settimane – che sempre più gare d’appalto, finiscano deserte: in un momento in cui i prezzi dei materiali utilizzati aumentano, in modo esponenziale, con cadenza quasi quotidiana, nessuna impresa è in grado di garantire la validità e la sostenibilità di un preventivo per più di tre giorni: si preferisce paradossalmente non “rischiare” di vincere la gara sobbarcandosi lavori in perdita.

«È importante individuare sollecitamente soluzioni-ponte che consentano di fronteggiare l’attuale situazione – conclude il presidente Antonio Lombardi – intervenendo con urgenza per evitare la chiusura di tante aziende e il blocco di opere pubbliche. Proporremo, alla luce dell’emergenza di questi giorni, anche una rivisitazione del Pnrr da portare in Europa. È forse il caso di differire gli investimenti sulla transizione ecologica, per privilegiare interventi che rendano l’Europa più forte, più autonoma, e più autosufficiente nella produzione delle materie prime».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:FedercepicostruzioniSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Via Vittime della Shoah

Montesano sulla Marcellana. Svastica dietro il cartello dedicato alle vittime della Shoah: il Comune interviene

L'episodio segnalato da alcuni cittadini che hanno chiesto un immediato intervento di…

Asl Truffe

Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti

L'Asl Salerno lancia un'allerta urgente contro una nuova ondata di truffe via…

Serie D: Big match per la Gelbison, al “Giordano” arriva il Savoia

Domenica pomeriggio al “Valentino Giordano” di Vallo della Lucania va in scena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.