Almanacco

L’Almanacco del 13 marzo 2022

Almanacco del 13 marzo 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

13 Marzo 2022

Ligabue

Almanacco del 13 marzo 2022:

Santi del giorno: San Rodrigo di Cordova (Sacerdote e Martire)
Santi Macedonio, Patrizia e Modesta di Nicomedia (Martiri)
San Pienzio di Poitiers (Vescovo)
San Sabino (Martire in Egitto)
San Salomone di Cordova (Martire)
Sant’Ansovino di Camerino (Vescovo)
Sant’Eldrado di Novalesa (Abate)
Sant’Eufrasia di Nicomedia (Vergine e Martire)
Sant’Eulogio (Vescovo di Alessandria)

Etimologia: Rodrigo, composto da hroth e rikjia: “ricco di gloria”. Nella forma latinizzata Rodericus. Uno dei personaggi cattivi nel libro di Alessandro Manzoni “Promessi Sposi” fu proprio Rodrigo e il nome ne perse favore proprio per questo motivo.

Proverbio del giorno:
Marzo alido, aprile umido.

Aforisma del giorno:
La parola non è che un rumore e i libri non sono altro che carta (Paul Claudel)

Accadde Oggi:

1988 – Inaugurato il tunnel sottomarino più lungo al mondo: Quando se ne ipotizzò la costruzione il Giappone era ancora sotto choc per le perdite umane e i disastri dei due attacchi atomici. La sua entrata in funzione diede al paese del Sol Levante un altro prestigioso primato nella storia del progresso ferroviario.

1781 – Herschel scopre il pianeta Urano: Settimo pianeta del sistema solare, a partire dal Sole, e con un diametro 4 volte più grande di quello della Terra, Urano è stato il primo pianeta scoperto grazie al telescopio.

Sei nato oggi? La persona che nasce in questo particolare giorno e cioè nel tredicesimo giorno di Marzo, molto spesso vive una vita piena di eventi anche molto sfortunati oppure una vita in cui molti eventi possono essere fortunatamente ribaltati e sistemati a proprio favore. Gli individui nati il giorno 13 del terzo mese dell’anno e quindi Marzo di un anno qualunque, possono sembrare molto profetici quando parlano e quando descrivono il Mondo.

Celebrità nate in questo giorno:

1960 – Luciano Ligabue Artista poliedrico, impegnato nella letteratura e nel cinema, è l’altra faccia del rock italiano, di cui è un assoluto protagonista da quasi un ventennio. Emiliano di Correggio.

1853 – Eduardo Scarpetta: Padre del grande Eduardo De Filippo e grande maestro del teatro italiano, per Napoli fu il più importante attore e commediografo negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Napoletano doc.

1961 – Carlo Conti Tra i presentatori televisivi del momento è quello più sulla cresta dell’onda, dopo trasmissioni di successo nel “prime time” di Rai Uno ha trovato il trampolino decisivo.

Scomparsi oggi:

1988 – Steno: Regista tra i più prolifici ed eclettici del panorama italiano, insieme con Monicelli, Risi e Comencini, è annoverato tra i padri della cosiddetta commedia all’italiana. Nato a Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home