Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Prodotti non sicuri, sequestri in attività del Cilento

Prodotti non sicuri: sequestrati fichi secchi in un'azienda agricola di Ogliastro e 10 chili di mozzarella in una pizzeria di Vallo della Lucania

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Marzo 2022
Condividi

I Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (R.A.C.) di Messina, Roma, Torino, Salerno e Parma hanno eseguito numerosi controlli presso aziende agricole, caseifici, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, salumifici, liquorifici e frantoi accertando la mancata tracciabilità dei prodotti, la falsa indicazione di denominazione di origine protetta per alcuni alimenti del settore lattiero- caseario.

Prodotti non sicuri in Cilento: i controlli

Nel Salernitano presso un’azienda agricola di Ogliastro Cilento sono stati sequestrati 150 Kg di fichi secchi atti a divenire “Fico bianco del Cilento DOP”. In una pizzeria di Vallo della Lucania, invece, sottoposti a sequestrato 10 Kg di mozzarella di latte vaccino privi di rintracciabilità.

I controlli nel resto d’Italia

Protagonista dell’indagine la mozzarella di bufala anche a Roma, dove veniva indicata l’indebita evocazione della DOP “Mozzarella di Bufala Campana” nel menù di un ristorante e per la vendita, in una pasticceria, di gelato al pistacchio convenzionale quale “Pistacchio verde di Bronte DOP”.

Inoltre i carabinieri in provincia di Lecco, hanno diffidato l’amministratore di una ditta poiché pubblicizzava, su un portale web, prodotti caseari evocativi delle DOP “Fontina” e “Toma Piemontese”.
In provincia di Torino, è stato inoltre diffidato il responsabile di un caseificio per avere indebitamente evocato nelle proprie produzioni casearie le DOP “Caciocavallo Silano” e “Mozzarella di Bufala Campana”.

Una contraffazione della provenienza del “Capocollo di Martina Franca DOP” è stata scoperta in provincia di Bari, dove sono stati sequestrati 7 Kg di salumi, posti in vendita pur non essendo riconosciuta la denominazione di origine. Inoltre, sempre in Puglia, presso un frantoio è stato diffidato il proprietario a identificare correttamente le partite di olio presenti nei silos.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.