Vallo di Diano

Padula: alunna del Pisacane vince borsa di studio: per lei un anno all’estero

Per Cristina Barra, alunna della classe 3^ C, una borsa di studio di 5 mila euro. Potrà trascorrere un anno in Argentina

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2022

Ancora una grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula che si conferma dunque scuola di eccellenza.

L’alunna Cristina Barra, che frequenta la classe 3C (indirizzo Scienze Applicate), dopo aver superato le fasi selettive del concorso indetto dalla Commissione Intercultura, si è aggiudicata, per merito, la borsa di studio di 5mila euro che le permetterà di frequentare il prossimo anno scolastico all’estero, in Argentina.

La borsa di studio le è stata assegnata dalla Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con Generali. Ofelia Di Candia, presidente dell’AFS Intercultura Vallo di Diano, ha sottolineato l’impegno dell’Associazione nonostante le difficoltà dovute al Covid.

Tra l’altro proprio la famiglia di Cristina, che vive a Padula, sta ospitando, da qualche mese, Pilar, una studentessa di origini sudamericane,

Per Cristina Barra si tratta della prima esperienza di vita autonoma e indipendente e sarà sicuramente un momento di confronto e di crescita. La partenza è prevista in estate. Il riconoscimento premia quindi le competenze acquisite, dalla giovane studentessa, nel suo percorso di studi al Pisacane. Per lei è il coronamento di un sogno.

Soddisfazione da parte del dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Pietro Mandia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Torna alla home