• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Attesa per la comunità di Castellabate, domani in udienza con Papa Francesco

La comunità di Castellabate, all'udienza generale del Papa, domani a Roma con la statua di San Costabile, patrono

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 22 Febbraio 2022
Condividi
San Costabile

Nell’udienza generale di domani, 23 febbraio, il Santo Padre Francesco, riceverà la comunità di Castellabate insieme alla Statua del Santo Patrono San Costabile; in occasione del quarantesimo anniversario, della sua proclamazione a Patrono secondario della Diocesi di Vallo della Lucania.

La comunità parrocchiale, si recherà a Roma, nel pieno rispetto delle vigenti norme anti Covid-19; per ascoltare le parole del Papa e celebrare insieme l’Eucarestia nella Basilica Vaticana.

San Costabile

Costabile (costante, stabile) è l’unico Santo cilentano il cui culto riconosciuto dal Papa Leone XIII nel 1893. Nato nella contrada Tresìno (oggi nel comune di Castellabate) nel 1064, entrò nel monastero benedettino di Cava De’ Tirreni all’età di 7 anni per dedicarsi al servizio divino sotto la guida dell’abate S. Leone (1079).

Alla morte dell’abate San Pietro (1123) di cui era stato coadiutore, assunse il governo della badia come quarto successore del fondatore Sant’Alferio. Nel breve periodo del suo governo iniziò la costruzione di un castello a difesa delle popolazioni cilentane; intorno al quale si sviluppò il centro abitato di Castellabate, di cui è protettore.

Esempio di mitezza, di purezza, di umiltà e di amorevole carità e comprensione verso i confratelli, morì improvvisamente il 17 febbraio 1124 sepolto nella grotta Arsicia, accanto ai suoi predecessori, dove ancora oggi riposa; il comune di Castellabate, che lo riconosce suo fondatore, lo venera come celeste protettore e ne custodisce le immagini e le reliquie nella Basilica Minore Collegiata di S. Maria Assunta.

Fu nominato Patrono Secondario della Diocesi di Vallo della Lucania nel 1979; alcuni anni dopo il passaggio di quindici Parrocchie cilentane dalla Badia di Cava De’ Tirreni alla Diocesi. (A cura di Don Aniello Adinolfi, Direttore dell’Archivio storico diocesano).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziediocesi vallo della lucaniasan costabile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Ernesto

Almanacco del 7 Novembre, oggi si festeggia Sant’Ernesto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 7 Novembre segna la nascita di Marie Curie, la Rivoluzione d’Ottobre…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.