• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Villammare: non smonta struttura, scatta sequestro per stabilimento balneare

Struttura in legno di 124metri quadri di uno stabilimento balneare non rimossa al termine della stagione estiva: scatta il sequestro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Febbraio 2022
Condividi

Nel corso di una vasta operazione finalizzata a prevenire e contrastare illeciti di natura ambientale, con particoalre riferimento a quanto attiene il rispetto della normativa in materia di concessioni demaniali marittime, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Sapri hanno proceduto questa mattina al sequestro preventivo di una struttura all’interno di una porzione di demanio marittimo nella frazione di Villammare.

Nello specifico si tratta di una struttura in legno composta da travi infisse nella sabbia con sovrastante tavolato per una superficie totale di 124 mq oltre che altro materiale ivi accatastato – tavole e mattonelle in calcestruzzo – utilizzate per la realizzazione di uno stabilimento balneare. Le verifiche poste in essere hanno consentito di accertare che il concessionario non abbia rispettato l’obbligo di provvedere allo smontaggio e sgombero della struttura al termine della stagione estiva.

E’ lo stesso atto concessorio – poiché a carattere stagionale – a prevedere, infatti, la limitazione d’uso del suolo pubblico al periodo maggio-settembre nonchè un termine entro cui restiturire alla libera fruizione le porzioni di arenile. Per la condotta illecita, il responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria e le opere poste sotto sequestro sono state affidate allo stesso in custodia giudiziale, senza facoltà d’uso.

Nel corso degli accertamenti sono emerse altresì irregolarità in materia di tutela delle bellezze paesaggistiche ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. L’operazione rientra nelle più ampie attività volte al contrasto dei reati perpetrati sul demanio marittimo condotte sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania e che vede i militari del Circondario Marittimo di Palinuro impegnati su tutto il litorale di giurisdizione.

s
TAG:CilentoCilento Notizievibonativibonati notizievillammare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.