Attualità

Cilento: Comuni insieme per la rigenerazione dei piccoli Borghi

Un Partenariato Pubblico per la realizzazione del progetto denominato "l'Università della Montagna"

Antonio Pagano

16 Febbraio 2022

Gioi

Tre Comuni del Cilento insieme per la rigenerazione dei piccoli borghi; i Comuni di Gioi (capofila), Orria e Perito, si sono uniti infatti per costituire un Partenariato Pubblico, previsto dall’avviso pubblico, per la realizzazione del progetto denominato “l’Università della Montagna” connotato sotto il profilo tematico-tipologico da elementi caratterizzanti dell’area di intervento, in modo da originare azioni utili a conseguire soglie dimensionali economicamente e commercialmente significative.

L’avviso pubblico che rientra nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e dedicato ai piccoli borghi storici, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Sono stati individuati quali destinatari i piccoli comuni singoli o aggregati con popolazione residente fino a 5000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico chiaramente identificabile e riconoscibile.

I Comuni che stanno lavorando a congiunte azioni di valorizzazione del proprio patrimonio ambientale e di promozione del turismo green, partecipano in quanto l’intervento si articola in una serie di attività connotate dal loro legame alle identità culturali dei luoghi e per la sua capacità attrattiva in grado di generare una “rigenerazione” su più fronti e quindi utile ad invertire il processo di abbandono delle aree interne valorizzando in modo puntuale le risorse ambientali, il patrimonio storico e monumentale, le tradizioni e tipicità locali anche eno-gastronomiche.

Il Partenariato Pubblico intende raggiungere i seguenti obiettivi: Promuovere la connessione tra le aree interne; Creare una rete di esperienze che favorisca la crescita dei flussi turistici per la sua capacità di integrare l’offerta pubblica e quella privata; Rafforzare la conoscenza dell’attrattività delle aree interne attraverso la valorizzazione delle peculiarità e degli elementi di attrattiva presenti sul territorio; Incentivare forme di cooperazione tra soggetti a vario titolo interessati allo sviluppo del territorio; Intervenire sulla gestione della montagna e del patrimonio immobiliare pubblico migliorandone l’accessibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home