Attualità

Unisa: l’UE approva e cofinanzia il Modulo Jean Monnet Activating EU Rights

Il progetto mira a sostenere attività di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea

Ernesto Rocco

15 Febbraio 2022

Università di Salerno

L’Unione Europea ha approvato e cofinanziato Il Modulo Jean Monnet “Activating EU Rights: Past and Present of Fundamental Human Rights” (ActEuR) per il triennio 2022-2025 nell’ambito del Programma “Erasmus Plus – Jean Monnet Activities”, volto a sostenere attività di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea.

Il Modulo ActEuR è parte delle attività promosse dal Center for European Studies (CES), diretto dal Prof. Massimo Pendenza, e dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DiSPS) presso l’Università di Salerno. Con ActEur, il team costituito da Massimo Pendenza, Dario Verderame e Beatrice Benocci può celebrare il suo terzo progetto di eccellenza dopo Besdei (2014-2017) e EuCume (2019-2021).

Obiettivo principale di ActEur, sottolinea il Coordinatore del Modulo Dario Verderame, è quello di approfondire la conoscenza e sensibilizzare un vasto pubblico sul tema della minaccia ai diritti umani fondamentali a livello europeo attraverso una prospettiva storico-sociologica che adotta la Carta dei diritti fondamentali dell’UE come quadro di riferimento. Essa rappresenta lo strumento attraverso il quale il progetto ActEuR intende collegare le forme passate e presenti di violazioni/minacce dei diritti di dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia, quali valori fondamentali dell’UE.

Il Modulo JM ActEuR prevede tre attività: 1) un insegnamento di quaranta ore (JM Teaching Course), dedicato agli studenti dell’Università di Salerno; 2) quattro webinar (JM Lectures) sul tema dei diritti umani in relazione al contesto sia europeo che globale, rivolti agli studenti dell’Ateneo salernitano, a operatori del settore, a rappresentanti istituzionali e della società civile; 3) quattro incontri con le Scuole superiori sul tema della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (JM Roundtables).

Il progetto prevede, inoltre, la formazione a distanza, gratuita e aperta a tutti, attraverso la piattaforma e-learning del Center for European Studies, la costituzione di reti e partenariati con le scuole e le associazioni del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home