Approfondimenti

L’importanza della prevenzione oculistica

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2022

La prevenzione oculistica fa la differenza. Un controllo regolare della vista può cambiarci completamente la vita. Questo perché sono molte le malattie dell’occhio che avanzano lentamente e silenziosamente, senza mostrare sintomi evidenti. Molto spesso quando questi sintomi emergono, la situazione è già molto grave, i tessuti dell’occhio sono già stati compromessi. Per questo, la medicina preventiva oggi rappresenta l’arma più potente che abbiamo per il benessere dei nostri occhi, e di tutto il corpo più in generale.

InfoCilento - Canale 79

Per questa ragione, da anni nel Cilento si cerca di promuovere una nuova consapevolezza, incentivando le visite oculistiche periodiche. Nel mese di luglio di quest’anno, si è svolta con grande successo la terza edizione della campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa da IAPB Italia ONLUS. Al lido “Il Raggio verde” di Agropoli si sono tenute due mattinate di visite gratuite per residenti e turisti. Giornate di screening oculistico gratuito sono state proposte in varie città del Cilento, anche in autunno.

È fondamentale che l’attenzione su questo tema resti sempre alta. Trascurare la cura di noi stessi può avere conseguenze molto gravi, troppo spesso sottovalutate. Gli oculisti mettono in guardia: affrontare le malattie degli occhi nella loro fase iniziale può cambiare completamente l’esito della terapia. Le persone giovani che non hanno problemi alla vista, dovrebbero quindi svolgere almeno un controllo oculistico periodico ogni quattro anni. Le cose cambiano con l’incedere dell’età. Intorno ai 45 anni è bene effettuare un controllo per valutare un eventuale inizio della presbiopia. Tra i 45 e i 65 anni si consiglia di svolgere una visita almeno ogni due anni. Con l’avanzare dell’età le visite dovrebbero diventare annuali al fine di prevenire malattie come il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare della retina.

Fonte: Pixabay Autore: mohamed_hassan

Se la vista cala? È necessario intervenire subito. Cali della vista possono manifestarsi sin dall’infanzia. È bene individuare quanto prima le cause del fenomeno e procedere poi con il giusto trattamento. Nella maggior parte dei casi si troverà un occhiale adatto alla situazione. È fondamentale rivolgersi a un oculista anche per un’eventuale prescrizione di lenti a contatto. Ogni occhio ha infatti le sue caratteristiche peculiari e necessita di soluzioni specifiche individuali. Inoltre, uno specialista fornirà ottimi consigli su come abituarsi all’utilizzo delle lenti, imparando a indossarle e a conservarle al meglio. Le lenti a contatto mensili, ad esempio, richiedono una conservazione diversa dalle lenti a contatto giornaliere. Mantenere l’igiene del prodotto è fondamentale per un’applicazione che rispetti sempre la salute dell’occhio. La cosa è molto semplice, richiede pochi giorni di abitudine. Rispettando con cura le indicazioni di uno specialista, non ci si accorgerà nemmeno di indossarle.

Chi indossa occhiali e lenti dovrebbe farsi visitare almeno ogni due anni, indipendentemente dall’età. L’occhio va osservato con attenzione, e non è l’unico elemento da prendere in esame. Occorre controllare periodicamente anche gli occhiali che utilizziamo, perché anche questi nel tempo tendono a usurarsi e deteriorarsi. La loro manutenzione è importante: asticelle storte, naselli spostati, o montatura deformata potrebbero spostare le lenti e la loro convergenza, causando dei fastidi alla vista, affaticandola. In questo caso, anche rivolgersi regolarmente a un ottico di fiducia è importante.

Particolare attenzione alla salute degli occhi spetta anche a chi ha familiarità con persone che hanno problemi alla vista. La genetica ha un ruolo molto importante nello sviluppo di malattie oculari, e non solo. Vi sono determinate patologie che si legano allo sviluppo di alcune patologie oculari specifiche, come ad esempio l’ipertensione arteriosa, le malattie reumatiche, e non da ultimo, il diabete.

Lo screening oculistico di routine è una visita veloce e indolore. L’oculista misura l’acutezza della vista e la pressione oculare. Utilizzando gocce di tropicamide, o di derivati dell’atropina, il medico farà dilatare la pupilla, in modo da poter analizzare l’occhio con cura. La cosa causa un temporaneo appannamento della visione, che si supera in brevissimo tempo. L’effetto delle gocce varia di persona in persona, ma generalmente porta a un offuscamento della vista per 3-4 ore, in media. Immediatamente dopo la visita può essere problematico guidare un automobile. Si consiglia quindi al paziente di venire accompagnato, o di utilizzare mezzi di trasporto pubblico, se l’offuscamento della vista persiste. Tolto questo piccolo inconveniente, la visita oculista è una prassi che non dà alcun inconveniente e non provoca dolori, permette di svolgere tutte le attività quotidiane come d’abitudine. Non ci sono scuse per rimandare, è importante fissare presto un incontro con il proprio oculista.

Fonte: PixabayAutore: mohamed_hassan

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home