Curiosità

170 anni fa, a Sala Consilina, nasceva John Martin. Unico sopravvissuto a Little Bighorn

Nascea, 170 anni fa, Giovanni Martini. Le sue radici affondano nel Vallo di Diano, fu l'unico superstite della battaglia di little bighorn

Redazione Infocilento

28 Gennaio 2022

Centosettanta anni fa, il 28 gennaio del 1852, nacque a Sala Consilina Giovanni Martino, divenuto famoso per essere l’unico sopravvissuto della colonna di Custer alla Battaglia di Little Bighorn.
In realtà le origini valdianesi di Martini sono state per anni contestate: il patriota fu conteso dal comune imperiese di Apricale, ma nel 2010 studi del professore Giuseppe Colitti, presidente del Centro Studi Vallo di Diano, permisero di ritrovare un atto di nascita con il nome di Giovanni Crisostomo Martino a Sala Consilina.

Poco si sa della sua storia da piccolo: fu abbandonato e allevato dalla famiglia della balia Mariantonia Botta. Nel ’66 si arruolò nell’esercito e seguì in più campagne Garibaldi.

Nel 1874 emigrò negli Stati Uniti dove assunse il nome di John Martin e qui si arruolò come trombettiere.

Nel 1876 partecipò alla celebre Battaglia del Little Bighorn combattuta tra la cavalleria statunitense e i nativi americani sioux e Cheyenne di Toro Seduto e Cavallo Pazzo.

Il tenente colonnello George Armstrong Custer, a capo dell’ersercito, prima di attaccare il campo dei nativi americani ordinò a Martin di correre a chiedere rinforzi alla colonna rimasta di retroguardia.

Il trombettiere infilò il pezzo di carta nel guanto e partì in fretta. Mentre si allontanava avvertì le prime scariche di fucileria, dall’alto della collina vide sbucare i nativi americani da ogni dove, sentì dietro di sé le grida dei guerrieri che lo avevano individuato e che cercavano di colpirlo.

Si lanciò ventre a terra giù per il pendio e in poco più di un’ora riuscì a raggiungere il capitano Benteen a cui consegnò il messaggio. L’impresa salvò la sua vita ma non quella del comandante, che fu trucidato dai nativi americani con tutti i suoi uomini.

Martini fu tra la dozzina di italiani che partecipano alla battaglia del Little Bighorn.

Sposato con Julia Higgins, giovane irlandese, ebbe otto figli. Fu congedato nel 1904. Lavorò a New York, dove morì il 27 dicembre del 1922, investito da un camion.

E’ oggi sepolto nel cimitero di Brooklyn.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Torna alla home