Cilento

Cilento e Vallo di Diano, protagonisti di grandi set cinematografici (Prima parte)

Cilento e Vallo di Diano, hanno fatto da cornice per grandi set cinematografici. Film che hanno fatto la storia del cinema

Ernesto Apicella

19 Gennaio 2022

Un viaggio alla scoperta, di grandi set cinematografici, che hanno fatto tappa nel Cilento e Vallo di Diano. In due articoli, scopriremo i lungometraggi girati nell’attuale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Iniziamo con “Il Segreto di Montecristo” (The Secret of Monte Cristo- The Treasure of Monte Cristo) (1960). Una produzione G.B. per la regia di Robert S.Baker e Monty Berman. Con la partecipazione di Rory Calhoun, Gianna Maria Canale, Patricia Bredin, etc. Sull’isola di Montecristo giungono numerosi avventurieri alla ricerca di un tesoro nascosto. Tra attentati, duelli, amori ed intrighi il tesoro si perde nel mare. I set furono scelti tra Agropoli, Giungano, Trentinara, Paestum e Palinuro.

Gli Argonauti” (Jason and the Argonauts) (1963). Anche questa una produzione G.B. per la regia di Don Chaffey. Gli attori principali Todd Armstrong, Nancy Kovack, Gary Raimond,etc. Il Mito di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. In questo film per la prima volta furono usati degli effetti speciali elaborati per ben due anni  da Ray Harryhausen. I set furono Palinuro, Paestum ed Agropoli.

“C’era una volta” (1967) Una produzione francese per la regia di Francesco Rosi, con Sofia Loren ed Omar Sharif. Nel Seicento un Principe spagnolo si deve sposare con una nobile, ma s’innamora di una popolana. Molte scene del film furono girate nella Certosa di Padula, con la famosa frittata di mille uova, e nel Vallo di Diano.

“Quant’è bello lu murire acciso(1975) Film prodotto in Italia per la regia di Ennio Lorenzini. Tra gli attori: Stefano Satta Flores (Pisacane), Alessandro Haber (Nicotera), Angela Goodwin (Enrichetta). Nel film è raccontata la tragica spedizione di Carlo Pisacane e dei suoi trecento. Le musiche composte da Roberto De Simone. Numerose scene furono girate nel Comune di Padula e le comparse scelte tra la popolazione locale.

“Cafè Express” (1980) Produzione italiana con la regia di Nanni Loy. Gli attori principali: Nino Manfredi, Adolfo Celi, Vittorio Caprioli, Vittorio Mezzogiorno. Il film narra la storia di Michele Abbagnano che, per guadagnarsi da vivere, vende caffè abusivamente, sui treni che percorrono la tratta notturna Napoli-Vallo Scalo. Alcuni esterni furono girati nelle stazioni del Cilento che, comunque, sono menzionate perché legate alle storie dei personaggi del film.

“Vacanze d’estate” (1985) Commedia all’italiana diretta da Ninì Grassia. Gli attori: Enzo Cannavale, Bombolo, Yari Porzio, Patrizia Pellegrino. Il film racconta la divertente vacanza a Palinuro del Commendatore Turati. Le location furono Palinuro, Caprioli e Pisciotta.

“Cavalli si nasce” (1988). Prodotto in Italia e diretto da Sergio Staino con Paolo Hendel, David Riondino, Pietra Montecorvino. Nel 1832 il giovane Marchese Ottavio, accompagnato dall’amico Paolo, intraprende un viaggio nel Regno delle Due Sicilie. Amori ed intrighi si susseguono. Le riprese furono effettuate a S.Maria (Le Gatte), a Punta Licosa, a Pollica, a Roscigno Vecchia, nelle campagne cilentane e nella Certosa di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

02/09/2025

Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran

La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor

Ernesto Rocco

02/09/2025

Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home