• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento punta al titolo come “Capitale Italiana della Cultura 2024”

Anche L'Unione dei Comuni Alto Cilento, punta al titolo come Capitale Italiana della Cultura 2024, ecco le località

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 22 Dicembre 2021
Condividi
Templi di Paestum di notte

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che istituisce la Commissione per la designazione del titolo di “Capitale italiana della cultura per l’anno 2024″.

Il Cilento punta al titolo. A candidarsi L’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento, comprendente Agropoli, Cicerale, Capaccio Paestum, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Prignano Cilento, Perdifumo, Rutino, Torchiara.

Questo territorio sfiderà le altre 22 località candidate al titolo di Capitale della cultura nel 2024. Ciascuna di loro ha presentato ad una commissione di sette esperti un progetto culturale, gli obiettivi perseguiti.

La Commissione è presieduta da Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Cultura e “Genere Cultura ed Educational”; ne fanno parte Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Maria Luisa Catoni, ordinaria di Archeologia alla Scuola IMT Alti Studi Lucca; Beniamino dè Liguori Carino, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti.

Stefania Mancini, consigliere delegato di Fondazione Charlemagne e vicepresidente vicario di Assifero; Luigi Mascheroni, giornalista e docente all’Università Cattolica di Milano; e Giuseppe Piperata, ordinario di diritto Amministrativo allo Iuav di Venezia.

Saranno loro a valutare i dossier di candidatura fatti pervenire dalle 23 città che concorrono per il titolo di capitale italiana per la cultura 2024.

Questo l’elenco delle città candidate per diventare Capitale italiana della cultura nel 2024:

Ala (Trento); Aliano (Matera); Ascoli Piceno; Asolo (Treviso); Burgio (Agrigento); Capistrano (Vibo Valentia); Chioggia (Venezia); Cittadella (Padova); Conversano (Bari); Diamante (Cosenza); Gioia dei Marsi (L’Aquila); Grosseto; La Maddalena (Sassari); Mesagne (Brindisi); Pesaro (Pesaro e Urbino); Pordenone; Saluzzo (Cuneo); Sestri Levante (Genova); Siracusa; Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto); Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno); Viareggio (Lucca); Vicenza; Vinci (Firenze). 

Una giuria prestigiosa e autorevole che entro il 18 gennaio dovrà selezionare le città che si contenderanno il titolo, accedendo in finale. Non resta che attendere e fare il tifo per il Cilento.

s
TAG:alto cilentoCilentoCilento NotizieUnione dei Comuni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri forestali

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti…

Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

Casa di Babbo Natale

Torna Il Villaggio di Babbo Natale: quest’anno al Cilento Outlet

Il Babbo Natale d’Italia arriva al Cilento Outlet con la sua casa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.