Attualità

Randagi a Capaccio Paestum, appello di una turista: più controlli sul territorio

Troppi randagi sul territorio comunale, necessari interventi e una campagna di controllo e sterilizzazione. L'appello di una turista

Sergio Pinto

4 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. «Dopo trent’anni di vacanze nel Sud Italia mi ritrovo a verificare che il problema del randagismo, dell’abbandono e della diffusa insensibilità verso le condizioni di vita degli animali continuano a caratterizzare queste zone, atteggiamenti e comportamenti tipici di una società incivile e degradata». Esordisce così in una lettera Roberta Mastio, originaria del torinese ma frequentatrice di Capaccio Paestum dove ha trascorso le sue vacanze.

InfoCilento - Canale 79

Il suo soggiorno in città ha rappresentato l’occasione anche per rilevare talune criticità che ha deciso di segnalare direttamente al sindaco Franco Alfieri, all’Asl Salerno e alle associazioni del territorio.

Randagi a Capaccio Paestum: la segnalazione

«Come turista – dice – devo comunicare la mia profonda amarezza verso il modello di gestione di un territorio candidato ad essere riconosciuto come patrimonio dell’umanità e che pertanto dovrebbe contraddistinguersi anche per la difesa dei diritti e la protezione anche degli animali. Ho soggiornato per le vacanze in un campeggio nella zona Torre di Paestum nel periodo 10-24 Luglio 2021. Nel campeggio in cui sono stata c’erano un numero significativo di gatti (tra cui due femmine con rispettivi 5/6 cuccioli) che sopravvivono grazie alla sensibilità di qualche dipendente del ristorante che lascia loro gli avanzi della cucina vicino ai bidoni della spazzatura. La Direzione si è dichiarata estranea alla gestione e cura dei gatti che pur stanziando sulla proprietà del campeggio vengono considerati randagi e selvatici e che pertanto, anche se visibilmente bisognosi di cure, in quanto malati, sono lasciati al loro destino senza prestare alcun soccorso. Questo è emerso in seguito alla necessità di curare un gatto gravemente malato che ho trovato vicino al bungalow in cui risiedevo»

«Rilevando la presenza di altri gatti anche nella zona limitrofa ho tentato di cercare un confronto in merito al problema della gestione degli animali con la Direzione della struttura antistante a quella in cui risiedevo, ma la risposta è stata che anche loro non se ne occupano perché non sono di loro proprietà, manifestando una profonda insensibilità al problema – prosegue la turista – Ho contattato diverse associazioni animaliste della zona per cercare un’anima sensibile che potesse adottare il gatto che ho trovato: i volontari erano in stato costante di emergenza in quanto sotto pressione per la gestione della quantità di randagi malridotti, tra cui anche molti cani. I volontari della zona si prodigano inoltre anche per gestire delle staffette dal Sud al Nord di animali forse segno tangibile delle difficoltà di offrire una vita dignitosa nel Sud Italia».

«La conclusione della storia di questo povero gatto sfortunato, che ho chiamato Leone, è che nonostante le cure che ho cercato di fornirgli, ricorrendo a un veterinario di Capaccio ed infine con il ricovero, in terapia intensiva, in una Clinica Veterinaria della zona, totalmente a mie spese (370 euro totali), è che non è sopravvissuto», dice rammaricata Roberta Mastio. Di qui l’appello ad «un pronto e tempestivo intervento al fine di adoperarsi per trovare soluzioni in collaborazione con le Associazioni di volontariato presenti sul territorio, che più conoscono la realtà degli animali presenti, fornendo cure agli animali incustoditi della zona, prevedendo anche campagne di sterilizzazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home