Approfondimenti

5 sfumature di developer: le figure più richieste dall’app al web

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2021

Attualmente fra le figure più richieste si trova quella dello sviluppatore, comunemente noto anche come developer. Si tratta di una professione dalle mille sfaccettature, essenziale per la maggior parte dei processi che si celano dietro le quinte del web (e non solo). Ci si trova di fronte ad un lavoro che può regalare enormi soddisfazioni anche a livello economico, oltre che una serie di prospettive di crescita e di carriera molto interessanti. Ecco perché oggi passeremo insieme in rassegna le figure più richieste in questo ambito.

InfoCilento - Canale 79

Le figure di developing più richieste dall’app al web

Si comincia con l’app developer, ovvero colui che si occupa della programmazione delle applicazioni. Va detto che questa figura non è necessariamente legata al mobile: anche se oggi per app intendiamo spesso i programmi per smartphone e tablet, in realtà in questo insieme finiscono anche i software per computer e altri dispositivi.

Al secondo posto, in rigoroso ordine alfabetico, troviamo il blockchain developer. Questa figura si occupa della programmazione di tools aventi a che fare con settori particolarmente sensibili come la finanza. Deve dunque possedere una conoscenza approfondita degli algoritmi della blockchain e dei sistemi di crittografia avanzata.

Terzo in classifica, ecco il game developer. Come spiega il suo stesso nome, questo professionista si occupa della programmazione di videogiochi, e si tratta di una delle professioni ad oggi meglio remunerate. Va detto che nel settore del game developing possono trovarsi diverse figure, ognuna delle quali specializzata in determinati ambiti (grafica, fisica, sonoro, IA, collisione degli elementi e molto altro ancora).

Un’altra figura degna di citazione è il security software developer, una professione che negli ultimi anni è diventata essenziale per le aziende. Questo professionista si occupa della programmazione dei software caratterizzati da elevati livelli di sicurezza informatica. Spesso crea da zero questi programmi, ma capita anche che li modifichi alzando il loro grado di protezione.

Si chiude questa lista con il web developer, una professione di forte responsabilità poiché si inquadra generalmente in un contesto lavorativo di tipo corporate. In linee generali, questa figura si occupa della programmazione degli applicativi online, effettua attività di testing del sito web e dei codici per individuare errori e malfunzionamenti nel sistema, e verifica che tutti i dispositivi funzionino in maniera corretta. A questo controllo preliminare si affianca poi un lavoro di manutenzione, controllo e sviluppo costante dei siti web aziendali. Per poter svolgere la professione è quindi necessario avere un background di conoscenze attinenti alla programmazione informatica, da affiancare ad altre competenze tecniche che si possono acquisire seguendo un corso specifico per diventare sviluppatore web.

Prima di concludere, è importante specificare che il settore del web developing in realtà prevede 3 sotto-figure. Il front end developer si occupa della programmazione della parte di software che l’utente potrà vedere con i propri occhi, mentre il back end developer programma il codice che l’utente non vede, e che serve per far funzionare l’applicativo. Infine, il full stack developer si occupa di entrambi gli aspetti, ed è ovviamente una delle figure più ricercate oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home