Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

5 sfumature di developer: le figure più richieste dall’app al web

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Ottobre 2021
Condividi

Attualmente fra le figure più richieste si trova quella dello sviluppatore, comunemente noto anche come developer. Si tratta di una professione dalle mille sfaccettature, essenziale per la maggior parte dei processi che si celano dietro le quinte del web (e non solo). Ci si trova di fronte ad un lavoro che può regalare enormi soddisfazioni anche a livello economico, oltre che una serie di prospettive di crescita e di carriera molto interessanti. Ecco perché oggi passeremo insieme in rassegna le figure più richieste in questo ambito.

Le figure di developing più richieste dall’app al web

Si comincia con l’app developer, ovvero colui che si occupa della programmazione delle applicazioni. Va detto che questa figura non è necessariamente legata al mobile: anche se oggi per app intendiamo spesso i programmi per smartphone e tablet, in realtà in questo insieme finiscono anche i software per computer e altri dispositivi.

Al secondo posto, in rigoroso ordine alfabetico, troviamo il blockchain developer. Questa figura si occupa della programmazione di tools aventi a che fare con settori particolarmente sensibili come la finanza. Deve dunque possedere una conoscenza approfondita degli algoritmi della blockchain e dei sistemi di crittografia avanzata.

Terzo in classifica, ecco il game developer. Come spiega il suo stesso nome, questo professionista si occupa della programmazione di videogiochi, e si tratta di una delle professioni ad oggi meglio remunerate. Va detto che nel settore del game developing possono trovarsi diverse figure, ognuna delle quali specializzata in determinati ambiti (grafica, fisica, sonoro, IA, collisione degli elementi e molto altro ancora).

Un’altra figura degna di citazione è il security software developer, una professione che negli ultimi anni è diventata essenziale per le aziende. Questo professionista si occupa della programmazione dei software caratterizzati da elevati livelli di sicurezza informatica. Spesso crea da zero questi programmi, ma capita anche che li modifichi alzando il loro grado di protezione.

Si chiude questa lista con il web developer, una professione di forte responsabilità poiché si inquadra generalmente in un contesto lavorativo di tipo corporate. In linee generali, questa figura si occupa della programmazione degli applicativi online, effettua attività di testing del sito web e dei codici per individuare errori e malfunzionamenti nel sistema, e verifica che tutti i dispositivi funzionino in maniera corretta. A questo controllo preliminare si affianca poi un lavoro di manutenzione, controllo e sviluppo costante dei siti web aziendali. Per poter svolgere la professione è quindi necessario avere un background di conoscenze attinenti alla programmazione informatica, da affiancare ad altre competenze tecniche che si possono acquisire seguendo un corso specifico per diventare sviluppatore web.

Prima di concludere, è importante specificare che il settore del web developing in realtà prevede 3 sotto-figure. Il front end developer si occupa della programmazione della parte di software che l’utente potrà vedere con i propri occhi, mentre il back end developer programma il codice che l’utente non vede, e che serve per far funzionare l’applicativo. Infine, il full stack developer si occupa di entrambi gli aspetti, ed è ovviamente una delle figure più ricercate oggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.