Alburni

Provinciale Sacco – Roscigno chiusa da 11 anni, Latempa: presto l’appalto dei lavori

Presto i lavori sulla Provinciale Sacco - Roscigno chiusa da 11 anni e nei giorni scorsi nuovamente interdetta per il crollo massi

Katiuscia Stio

20 Ottobre 2021

Sp342 a Sacco

SACCO. «È estremamente difficile e doloroso per me, Sindaco della nostra piccola Comunità, dover prendere atto dell’ennesima chiusura di una strada chiusa da 11 anni (il 3 novembre ne ricorre l’anniversario) che ha messo in grande difficoltà il nostro territorio. Una politica degna ed una burocrazia efficiente avrebbero dovuto aprirla da tempo, dopo aver tempestivamente eseguito i lavori necessari alla messa in sicurezza». Così Franco Latempa, sindaco di Sacco, che interviene sulla chiusura della SP342, la provinciale Sacco – Roscigno, ancora chiusa a causa del crollo massi dal costone roccioso.

Provinciale Sacco – Roscigno: i disagi

L’arteria, benché ufficialmente interdetta, continuava ad essere transitabile ma nei giorni scorsi in seguito a nuovi crolli è stata nuovamente resa inaccessibile.

«Non vi nascondo che provo, per quanto mi riguarda, un senso di vergogna per il sacrificio lungo ed ingiusto a cui sono state sottoposte le nostre piccole ed abbandonate Comunità – dice Latempa – Sì, è vero, ho sempre avvertito un senso di abbandono, di solitudine e soprattutto di impotenza in questi lunghi quattro anni, durante i quali ho dovuto affrontare e confrontarmi con questo enorme problema. Ma, senza mai arrendermi, ho sollecitando, spesso protestato, a volte inveito (con educazione) ho accompagnato sempre ogni momento, ogni passaggio avvertendo spesso un senso di frustrazione per ogni difficoltà, per ogni ritardo. L’ho fatto con riservatezza, quasi in silenzio cercando di evitare polemiche pretestuose che portano solo a dannose divisioni che indeboliscono ed umiliano le nostre Comunità. Per questo ho evitato la scena, nella convinzione che raccontare i problemi è semplice, complicato invece è cercare di risolverli o di trovare soluzioni».

Poi entra nel merito della questione: «Venerdì è stato consegnato, dallo studio Discetti, il progetto definitivo ed esecutivo (corredato di tutti i pareri necessari) della messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante la Strada;
nei prossimi giorni, già da domani al massimo entro venerdì, sarà individuato il gruppo tecnico per la verifica e la validazione del progetto e mi è stato assicurato che per l’inizio o metà novembre dovrebbe già essere possibile dare inizio alle procedure di appalto dei lavori. Credo che se ognuno farà la propria parte con impegno e senso di responsabilità, nei prossimi mesi potremmo finalmente portare a soluzione questo problema gravissimo che ha messo in enorme disagio, per oltre un decennio, le nostre Comunità
».

«Per quanto mi riguarda mi assumerò tutte le responsabilità necessarie, ed anche gli Organi della Provincia, in primis il Presidente Michele Strianese, l’assessore alla viabilità Antonio Rescigno, il dirigente del settore viabilità dott. Ranesi, attiveranno, come mi hanno assicurato, ogni azione necessaria a definire in tempi brevi le procedure per avviare i lavori e concluderli in tempi brevi», conclude Latempa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home