Cilento

206 anni fa moriva Gioacchino Murat, re di Napoli

Gioacchino Murat, Re di Napoli. Oggi l'anniversario della morte. Il suo legame con il Cilento e uno strano destino che lo legava ad Agropoli.

Redazione Infocilento

13 Ottobre 2021

Il 13 ottobre di 206 anni fa, moriva Gioacchino Murat, re di Napoli. Successe a Giuseppe Bonaparte dopo l’occupazione militare del Regno. Personaggio dalla personalità carismatica, Murat fu particolarmente amato dai napoletani e con lui il regno assunse un carattere più nazionale.

Il Re Gioacchino Murat apprezzò il territorio cilentano tanto da pronunciare, in prossimità del Belvedere di Castellabate, la celebre frase: “Qui non si muore, iscritta in una targa presente e omaggiata nella pellicola cinematografica “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero (2010).

Sul destino di Gioacchino Murat, secondo i racconti, avrebbe influito anche un episodio accaduto ad Agropoli, nel 1808, quando la guarnigione francese del capitano Remy, arrivò in paese insediandosi nel Castello.

Gioacchino Murat e lo “strano destino” che lo legò ad Agropoli 

I francesi si apprestavano ad organizzare al meglio le postazioni del castello, rimettendo in funzione due cannoni abbandonati, rinvenuti presso il Palazzo del Governatore.

Tali cannoni vennero presto utilizzati. I francesi, infatti, notarono al largo di Agropoli una nave da guerra britannica che inseguiva una chiatta carica di armi e munizioni diretta in Calabria. Quindi spararono con l’artiglieria ritrovata contro gli inglesi, ignari dell’esistenza della guarnigione.

La loro ritirata, stando alla tradizione, permise il salvataggio della chiatta e del suo comandante, il pirata maltese Barabas. Quest’ultimo sarà fatale per il destino di Gioacchino Murat.

Il Congresso di Vienna, che aprì l’età della Restaurazione, portò alla restituzione ai Borboni del regno di Napoli. Murat non si diede per vinto, tentò di riconquistare il trono. Nel 1815 partì dalla Corsica alla volta della Campania con sei barche a vela e duecentocinquanta uomini, con l’obiettivo di far leva sul malessere della gente. Ma una tempesta disperse la piccola flotta: la sua barca, insieme ad un’altra superstite, approdò l’8 ottobre a Pizzo Calabro. Secondo la tradizione la notizia della sua comparsa in paese giunse all’orecchio del capitano borbonico Trentacapilli che riuscì a raggiungerlo. Gioacchino e i suoi si gettarono per balzi e dirupi verso il mare nella speranza di raggiungere i canotti e con essi l’imbarcazione che era rimasta a largo. Ma la nave, comandata da Barabas era già scomparsa a largo.

Murat fu fatto prigioniero. Dopo aver scritto un’ultima lettera d’addio alla moglie Carolina e ai figli, ordinò egli stesso al plotone di sparare, chiedendo soltanto che gli fosse risparmiato il viso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home