Attualità

I prossimi appuntamenti con il Settembre Culturale: dalla Parodi a Veneziani

Il Settembre Culturale volge, quasi al termine, ma ancora tanti gli appuntamenti in programma

Roberta Foccillo

27 Settembre 2021

AGROPOLI. Si è tenuto, questa sera, presso il Castello Angioino Aragonese, un altro interessante appuntamento con un volto molto conosciuto della tv: la simpatica e spumeggiante Justine Mattera.

InfoCilento - Canale 79

Ecco come si afferma in Italia la Mattera

La Mattera nasce a New York, proveniente da una famiglia di origini italiane, dopo la laurea in Letteratura italiana, nel 1994 si trasferisce a Firenze ed inizia a lavorare come modella.

Si trasferisce a Milano e lì l’incontro che le cambia la vita, quello con il conduttore e autore Paolo Limiti, che dopo aver notato la somiglianza con Marilyn Monroe, la vuole come showgirl nelle varie edizioni di “Ci vediamo in tv” dal 1996 al 2003.

Da quel momento la sua carriera è una escalation di successi, testimoniati dal grande affetto che nutre per lei tutto il pubblico italiano.
Oggi, al Castello, ha presentato il suo libro “Just me, quante vite ci sono in 50 anni?” edito da Cairo Editore. Esce nel Maggio del 2021, in occasione del suo cinquantesimo compleanno.

Ha presentato questa sua opera, con il suo sorriso che la contraddistingue e con quell’accento americano che affascina e fa sorridere.
Justine vuole riproporre, con leggerezza e autoironia, le tappe che l’hanno portata ad essere la donna poliedrica e sorprendente che conosciamo oggi.

«Sulle prime, ero titubante. Scrivere non è uno scherzo, e ho massimo rispetto per questa professione. Però, mi sono detta che avrei compiuto cinquant’anni, che la pandemia mi avrebbe regalato tempo e possibilità. Non avrei potuto viaggiare né fare una grande festa, così ho deciso di farmi questo regalo. Non avrei perso questo treno».

Questi i prossimi appuntamenti della rassegna:

Domani, 28 Settembre, alle 19.00, arriverà Cristina Parodi. Giornalista e conduttrice televisiva, da anni ormai volto familiare per tutti gli italiani. Con la sua professionalità ed eleganza, riesce ad entrare nelle nostre case in punta di piedi e sempre con le parole giuste.

La Parodi giungerà al Castello portando con se il suo ultimo libro: “E vissero tutti felici e contenti”- la profezia di Lady Diana e un destino già scritto.

Cristina Parodi ricompone e racconta i passaggi della vicenda mediatica dei duchi di Sussex che ha catturato l’attenzione di tutto il mondo, dimostrandoci come la Megxit abbia di fatto portato a compimento la rivoluzione cominciata proprio da Lady Diana.

“Se un tempo, infatti, le ragazze sognavano di sposare un principe per diventare principesse e vivere nel castello, oggi Meghan ci ha insegnato che una ragazza può innamorarsi di un principe e portarlo via dal castello per salvarlo dai suoi fantasmi e vivere davvero felici e contenti. Eccola, la felicità che la principessa triste aveva tanto cercato”.

Mercoledì 29 Settembre, invece, sarà la volta di altri due grandi nomi. Alle 18.00 l’Avvocato Maria Rosa Bellezza con “Le lesioni dell’anima”. Dialogheranno con l’autrice le giornaliste Anna Copertino e Marina Topa.

Alle ore 19,30, poi, arriverà al “Settembre Culturale”, Jacopo Veneziani con “Simmetrie”– osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi, edito da Rizzoli.

Massimo Gramellini l’ha definito: “Un giovane che è già un classico”. Dialoga con l’autore Antonella Nigro, storico e critico d’arte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home