• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il malocchio: riti e tradizioni utilizzate nel Cilento per scacciarlo

Riti e tradizioni legate al "malocchio" ecco come eliminarlo

A cura di Annalisa Siano
Pubblicato il 19 Settembre 2021
Condividi

CILENTO. “Uocchio maluocchio crepa ‘n cuorpo”… recita così una delle tante filastrocche, ripetute dalle nonne nelle case del Cilento.

La tradizione vuole che il rituale per scacciare il malocchio venga tramandato di generazione in generazione la notte di Natale; così il 25 dicembre le anziane insegnano ai più giovani della famiglia come farlo.

Credenze e tradizioni legate al “malocchio”

Nel Cilento il malocchio è una credenza ancora radicata, soprattutto tra i più anziani. Non manca chi, ai primi sintomi di nausea o mal di testa, ancor prima di allarmare il medico di famiglia o correre ai rimedi con un antidolorifico, telefona alle nonne o alle zie. Queste, armate di forbici o coltelli incrociati, disegnano il segno della croce con le dita su un oggetto appartenente a chi ne avverte i sintomi. Quindi recitano in silenzio la filastrocca misteriosa che viene svelata solo a chi desidera impararla per davvero, a Dicembre, il mese più spirituale dell’anno.

Ecco, nel dettaglio, il rituale da seguire per liberarsene

Secondo l’antica credenza, riempiendo un piatto con dell’acqua e facendoci cadere delle gocce d’olio con il dito, è possibile scoprire pure se ad essere invidiosi è una o più persone.

Se la goccia di olio resta intatta, ad aver guardato con gli occhi della gelosia è una singola persona, ma se la goccia si dilata nell’immediato, a sparlare del benessere altrui è un gruppo di malevoli.
E voi, affezionati lettori, ci credete al malocchio?

TAG:CilentoCilento Notizietradizioni cilentane
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.