Attualità

Alta velocità a Sapri: c’è il sostegno del Parco

Linea Alta Velocità a Sapri, dal Parco c'è il via libera alla variante. Ieri confronto tra istituzioni

Fiorenza Di Palma

17 Settembre 2021

MORIGERATI. Alta velocità a Sapri, il Comitato 1987 incassa il sostegno anche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. E’ quanto emerso a margine di un incontro voluto dal comitato civico con il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, il vicepresidente Cono D’Elia e al quale erano presente anche il sindaco di Sapri Antonio Gentile e l’assessore Franco Di Donato.

InfoCilento - Canale 79

Alta Velocità a Sapri: incontro con la dirigenza del Parco

Alla base della discussione il progetto varato da RFI. Quest’ultimo prevede che la nuova TAV passi per il Vallo di Diano per ritornare lungo la costa soltanto in Calabria. Si bypasserebbe, quindi, tutto il litorale cilentano e la stessa Sapri.

Per discutere della questione era stata convocata martedì anche una conferenza dei sindaci che, sostenendo le tesi del comitato, hanno ribadito la necessità che Sapri rientri nella tratta alta velocità.

All’incontro risultava assente Pellegrino, con il quale è stato quindi organizzato nella giornata di ieri un nuovo confronto a Sicilì, frazione di Morigerati. L’obiettivo era quello di comprendere la sua posizione personale e quella dell’Ente che rappresenta.

Pellegrino ha voluto subito sgomberare il campo da polemiche precisando che «la questione è stata strumentalizzata» e mostrandosi «favorevole all’ipotesi che l’alta velocità passi per Sapri».

Piena disponibilità, quindi, ad accogliere le proposte del comitato che andranno portate all’attenzione anche di altre istituzioni, a partire dalla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home