Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I social premiano la Campania: è la meta preferita dai turisti

Su oltre 400mila post Instagram georeferenziati e ventiquattro hashtag, la Campania è risultata essere la prima Regione d’Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Settembre 2021
Condividi

Su oltre 400mila post Instagram georeferenziati e ventiquattro hashtag, la Campania è risultata essere la prima Regione d’Italia (10,8%) seguita dal Lazio (9,7%) e dal Veneto (9,6%).

Ma come è stata svolta questa ricerca? Extreme, società italiana specializzata nella data intelligence applicata al web e ai social network, è partita dalla considerazione che in rete è possibile trovare una serie di informazioni sui comportamenti umani. In primis la geolocalizzazione con il Gps del cellulare che permette di conoscere la posizione esatta nella quale ci troviamo, poi gli hashtag che fanno da commento ai nostri scatti o video postati nel nostro profilo.

Per questo sono stati analizzati 400 mila post da luglio ad agosto 2021 contenenti 24 hashtag relativi all’esperienza di un viaggio (travelitaly, travel2italy, traveltoitaly, italianlandscapes, italytrip, italytravel, discoveritaly, italianplace, italymypassion, italianplaces, italianvillages, ilikeitaly, summerinitaly, visititaly, italy_vacations, italytour, italytourism, italylove. Italy e Italia + travel, travelling, discover, summer). Instagram ha ‘notato’ una presenza di turisti soprattutto in Campania.

I singoli post pubblicati dalla Campania sono anche quelli che registrano più interattività e i più visti sui social.

Nel dettaglio i tag arrivano principalmente da Napoli (16%), seguita da Capri (11%), Minori (9%), Positano (7%), Amalfi (6%) e Sorrento (5%).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.