• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal 24 al 28 agosto torna il VIllammare Festival Film& Friends

Tra gli ospiti Sandra Milo, Sebastiano Somma, Gilles Rocca, Veronica Maya, Vincenzo Incenzo, Claudio Insegno e tanti altri

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Agosto 2021
Condividi

Oltre cinquecento corti e un centinaio di lunghi provenienti da 27 Paesi del Mondo. Il Villammare Festival Film&Friends, organizzato dal Patron Alessandro Cocorullo con il coordinamento artistico di Axel Nobile e la progettazione culturale di Daria Scapitta, si prepara, come ben rappresenta l’opera di Jean Pierre Duriez ispirata alla kermesse, all’ammaraggio di tantissime opere e artisti internazionali.

I 20 anni di una manifestazione seguita e amata, nonostante le difficoltà del periodo, verranno celebrati con un programma di tutto rispetto all’insegna della qualità e dell’impegno  verso l’animazione culturale del territorio mai rinnegato. Dal 24 al 28 agosto, dopo tre giorni di proiezioni no-stop, si approderà in Piazza Portosalvo a Villammare per incontrare gli ospiti dell’edizione 2021. 

Martedì 24 agosto a presentare in anteprima nazionale il film Destini di Luciano Luminelli che sarà presente con il protagonista Sebastiano Somma; si tratta di una commedia che celebra l’amicizia attraverso il tempo. Mercoledì 25 agosto arriverà sul palco di Villammare Film Festival la Musa di Fellini Sandra Milo che riceverà il premio Icona Cinema Italia, un bel regalo che il Festival rende al suo pubblico per il 2021. L’attrice presenterà il suo ultimo film Free -Liberi di Fabrizio Maria Cortese anche lui presente alla proiezione. Inoltre, durante la serata si darà ampio spazio a grandi registi di cinema e dello spettacolo con la presenza del regista e drammaturgo Claudio Insegno.

Giovedì 26 agosto, a seguito della presentazione della prima webserie musicale italiana “Serenè”, il Festival accoglierà Veronica Maya che giungerà sulla costa di Villammare per presentare il film che la vede come interprete, Magari Resto di Mario Parruccini, girato proprio nel Cilento  e precisamente nella location suggestiva di Camerota. Il 27 agosto si terrà il concerto di Vincenzo Incenzo. Un viaggio del cuore a cavallo di un pianoforte, di un cantautore applaudito dalla critica, autore per i più grandi della musica italiana, da Zero a Dalla, da Venditti a Endrigo, da Califano a Vanoni, da Zarrillo a Patty Pravo, da Tosca alla PFM. Una serata, cadenzata dalle perle della sua infinita produzione, dai grandi successi sanremesi alle hit per i grandi artisti, fino alle sue ultimissime canzoni che lo vedono anche interprete.

La finale di sabato 28 agosto avrà come protagonisti Gilles Rocca, attore e regista di talento, divenuto noto al grande pubblico per aver vinto l’ultima edizione di “Ballando con le stelle” e Cinzia Leone, apprezzata interprete televisiva e cinematografica che strapperà un sorriso con la sua comicità straripante.

I 20 anni del Festival saranno celebrati in conclusione dalla Piro Cilento Fireworks di Vibonati con uno spettacolo piromusicale di particolare effetto, un omaggio al Festival con musica, fuochi  e la magia cinematografica  del loro riflesso in mare.

I film in concorso saranno: La Vacanza di Enrico Iannaccone, Destini regia Luciano Luminelli, Free di Fabrizio Maria Cortese, Pop black Posta di Marco Pollini, Magari Resto di Mario Parruccini, L’uomo Sgarmatico regia Luca Martinelli.

Anche quest’anno SHINEMA, la piattaforma italiana di distribuzione di cinema indipendente di Dina Ariniello avrà una sua sezione di premi dedicata ai prodotti strettamente indipendenti.

Il premio fuori concorso andrà a Serenè, una serie tv di 10 puntate scritta, diretta ed interpretata dal napoletano Brando Improta. Serené è una favola moderna e surreale in cui la narrazione si sviluppa a mo’ dei film musicarelli degli anni ‘60.

s
TAG:CilentoCilento Notizievibonativibonati notizievillammarevillammare film festival
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.