Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Settima tappa del viaggio: Casal Velino

Angela Bonora

20 Agosto 2021

La settima tappa del nostro viaggio nel Cilento, ci porta nel borgo di Casal Velino, adagiato su una lussureggiante collina, che è uno fra i più antichi del Cilento. Secondo la tradizione, la cittadina è sorta a seguito della fuga degli abitanti dei villaggi della pianura circostante, allora conosciuta come Casalicchio, a causa delle incursioni saracene e della malaria.

InfoCilento - Canale 79

Il borgo cilentano è ricchissimo di splendide testimonianze del passato: il Palazzo Baronale, innanzitutto, e la Torre antica sono fra le attrazioni più amate e visitate dai turisti.

Suggestiva è anche la Chiesa parrocchiale dell’Assunta e la Cappella dedicata al culto di San Biagio, che chiama a sé tantissimi fedeli.

Dal centro di Casal Velino, risalendo verso le pendici del Monte Stella, si approda alla frazione di Acquavella. Il borgo deve il suo nome alle numerose sorgenti che anticamente alimentavano l’acquedotto di Elea-Velia.

Anche qui il borgo si è formato per il progressivo svuotamento di tre insediamenti preesistenti: i villaggi di San Zaccaria, San Giorgio e San Matteo, sviluppatisi intorno ai rispettivi monasteri.  Di notevole pregio il minuscolo centro storico, al cui interno si trovano i resti dell’antico abitato e la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVI secolo.

Il lungomare casalvelinese è tra i più organizzati dal punto di vista di stabilimenti balneari e strutture attrezzate per tutta la famiglia. Un’ampia spiaggia dorata fa da cornice ad un porto turistico – commerciale tra i più importanti della Costa Cilentana. Numerosi aliscafi collegano, soprattutto nel periodo estivo, Salerno con il porto di Casal Velino, nel quale ci sono imbarcazioni che organizzano escursioni lungo i tratti di costa più belli del Cilento.

Le località marittime del Comune (Località Piani, Torre, Marina di Casal Velino, Nord Foce Alento) hanno ottenuto il massimo riconoscimento dall’ARPAC e sono state, inoltre, premiate con le prestigiose vele di Legambiente e Touring Club e  le bandiere blu.

Marina di Casal Velino è la frazione del Comune che accoglie il maggior numero di turisti, soprattutto nella stagione estiva. Grazie al  servizio di aliscafi che collega la località con Salerno, Amalfi e Capri e alle imbarcazioni che organizzano gite turistiche alle grotte di Palinuro e su tutta la costa Cilentana, sia di giorno che di notte, il divertimento è assicurato.

Escursioni via mare, immersioni, trekking, passeggiate a piedi o a cavallo, degustazione di prodotti tipici e manifestazioni gastronomiche, vita notturna nei locali del lungomare: Casal Velino è tutto questo e molto di più!

Seguiteci per scoprire le prossime tappe del nostro tour tra le località costiere del Cilento più belle e accoglienti… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Un settembre di scioperi: disagi in arrivo per i trasporti in Italia

Dopo la pausa estiva, il mese di settembre si preannuncia particolarmente complesso per chi viaggia in Italia. Stando ai dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il calendario […]

Carlo Adinolfi

25/08/2025

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home