Cilento

Elezioni 2022: ecco Rinascita Agropoli

Tra i promotori anche l’ex sindaco Bruno Mautone e l’ex Cinque Stelle Consolato Caccamo

Gennaro Maiorano

20 Agosto 2021

Continuano, nonostante il caldo torrido di questi giorni, gli incontri del tavolo politico di centro-destra allargato a forze di altra estrazione, tutti fermamente e coerentemente orientati in discontinuità con l’attuale amministrazione locale.

Un obiettivo unico disegna il percorso di tutti i partecipanti al progetto chiamato Rinascita Agropoli. Esso si identifica in un forte segnale di malessere per quanto lasciato in eredità alla città dalle ultime tre amministrazioni di centro-sinistra. 

“Le macerie lasciate in dono agli agropolesi sono ben evidenti”, fanno sapere i promotori Emilio Malandrino, Mario Capo, Bruno Mautone, Claudio Pignataro e Consolato Caccamo. Il riferimento è alle criticità del Lido Azzurro, della Marina, dell’ospedale civile, delle strutture pubbliche del territorio. Critica la posizione del gruppo politico anche verso la situazione turistica. 

“Da questa osservazione partiamo per offrire una forte e valida alternativa al sistema che ha mal governato Agropoli in questi ultimi anni.

Lavoriamo per mettere insieme le forze, le energie e le competenze migliori per risollevare questa città dal baratro raggiunto”, fanno sapere da Rinascita Agropoli. 

“Unitariamente, in maniera assolutamente partecipata e democratica, certamente individueremo la figura di chi meglio potrà raffigurare la squadra, e che abbia, come requisiti essenziali ed imprescindibili, la piena e totale discontinuità con la uscente coalizione amministrativa ed i suoi rappresentanti, e sia  persona di elevata sensibilità umana e specchiata moralità, nonché figlio radicato e rappresentativo della comunità agropolese – prosegue la nota – Confidiamo in una mobilitazione della città e di tutte le sue forze migliori che non si identificano in loro e non si rassegnano a vedere la città ridotta a questo degrado.

Auspichiamo che ogni cittadino di questa terra, a prescindere dalla sua collocazione politica, possa condividere questo progetto e questo percorso di cambiamento e risanamento per ridare al paese la dignità e l’onore che merita e che, da troppo tempo, ha completamente smarrito”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home