Attualità

Un accordo per il Centro di Educazione Ambientali di Snaza

Protocollo d’intesa tra il Comune di Sanza e l’Associazione Livinglab MDNET per il Centro di Educazione Ambientale CEA

Comunicato Stampa

3 Agosto 2021

SANZA. Un nuovo importante tassello nel processo di valorizzazione del territorio progettato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito. Sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Sanza e l’Associazione Livinglab MDNET, rappresentata dal Presidente Dott.ssa Maria Rosaria Nese, per la valorizzazione del Centro di Educazione Ambientale CEA del Comune di Sanza.

InfoCilento - Canale 79

L’interessante iniziativa di condivisione e partecipazione attiva ai processi di rigenerazione sociale e culturale del Mezzogiorno ha consentito all’amministrazione comunale di Sanza di individuare nell’Associazione LivingLab MDnet le caratteristiche fondamentali per la promozione della Comunità Emblematica del Cilento e la Dieta Mediterranea che, grazie alla sua resilienza e alla sua sostenibilità, può rappresentare una strategia unitaria intorno a cui costruire un’economia inclusiva, intelligente, verde.

Il Comune di Sanza e l’Associazione LivingLab MDnet con la sottoscrizione di questo protocollo hanno espresso la volontà di proseguire ed ampliare la cooperazione reciproca ed il rispettivo impegno congiunto per la conoscenza, la fruizione sostenibile del territorio di Sanza con particolare riguardo ad attività e iniziative da svolgersi presso il Centro di Educazione Ambientale in stretta collaborazione con l’Associazione “Le 3 T del Monte Cervati”, Territorio, Tradizione e Tutela.

Il progetto è concentrato nella possibilità di attivare iniziative destinate a promuovere la “Destinazione Sanza” sotto il profilo turistico, culturale, educativo, formativo, valorizzando al contempo il patrimonio di valori, identità, storia, cultura, arte, prodotti tipici e architettura rappresentati dal territorio di Sanza, dal Cilento e dalla Dieta Mediterranea.

Il CEA potrà ospitare soggiorni estivi, attività eco-turistiche, convegni, seminari e corsi di formazione anche residenziali. L’offerta didattica che vi sarà sperimentata lo renderà, insieme all’intero territorio di Sanza, destinazione ideale per singoli, famiglie, scuole e gruppi organizzati dall’Italia e dal mondo che desiderano trascorrere momenti di relax e formazione in un’atmosfera naturale, facendo del CEA un laboratorio permanente di iniziative culturali.

“Un passo in avanti, nel percorso di promozione del territorio, e in particolare il CEA – ha affermato il sindaco Esposito – con un programma di iniziative calendarizzato a partire dal mese di Agosto 2021, tra le quali: masterclass e settimane dedicate alla Dieta Mediterranea, con particolare interesse ai temi della salvaguardia, diffusione e valorizzazione dei metodi tradizionali di produzione, trasformazione, distribuzione degli alimenti, e con possibilità di promuovere le produzioni a km0. Sanza ospiterà in questo modo convegni sui temi della salute e dell’alimentazione, con l’organizzazione di percorsi di educazione al cibo, all’artigianato, alla cultura d’impresa e alla valorizzazione del patrimonio rivolti ai giovani”, ha aggiunto il sindaco Esposito.

In realtà il programma di attività che è il cuore del protocollo d’intesa, come confermato dal Presidente dell’Associazione LivingLab MDnet, Maria Rosaria Nese, si sviluppa anche in attività turistiche sostenibili ed esperienziali, legate ai programmi di formazione e ai percorsi emozionali del cibo e ad una concezione della Dieta Mediterranea come stile di vita; laboratori di artigianato locale, di conoscenza dell’agricoltura e di memoria orale; Summer School e Winter School di formazione aperte a giovani di altri paesi. Importante poi sottolineare che Il protocollo d’intesa è a titolo non oneroso per entrambe le parti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home