Cilento

Agropoli: annunciato il programma degli eventi estivi

Senza fondi il comune ha comunque stilato un discreto programma di eventi estivi. La location è il castello di Agropoli

Ernesto Rocco

3 Agosto 2021

Castello di A

Saranno due mesi molto vivaci, quelli di agosto e settembre nella Città di Agropoli, con eventi quasi tutte le sere. Si svolgeranno in una location d’eccezione: il Castello Angioino Aragonese. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola è di offrire ai residenti e ai propri ospiti momenti di spensieratezza, con eventi che spaziano dalla musica al teatro passando per il musical e il varietà. E poi c’è l’appuntamento divenuto ormai tradizione con il “Settembre Culturale”.

Si parte domani sera con “Tale e quale Agropoli”,spettacolo musicale di canzoni anni ‘60-‘70-‘80 e ‘90 e balli, a cura di Terry Dance. Sempre all’insegna della musica è l’appuntamento del 6 agosto: ad esibirsi, in “Sotto ‘o sole ‘e Napule” sarà Andrea Anonimo. Spazio al teatro domenica 8 agosto con l’attore agropolese Umberto Anaclerico che si cimenterà in “Amorosi omicidi”.

Appuntamento con la musica popolare il 9 agosto con Tarammurria “Tour Voci del sud”. Sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo (10 agosto) si esibirà Nicola Napolitano e il trio In-cantus; il 13 agosto andrà in scena il III Festival del Cilento “Movie Orchestra”. Nella serata di Ferragosto, ci sarà un ritorno molto atteso ad Agropoli, dopo le partecipazioni in tv e l’uscita dei nuovi singoli, quello di Michele Pecora. Terrà un concerto nella splendida cornice dell’antico maniero durante il quale riproporrà brani vecchi e nuovi del suo repertorio (a pagamento).

Violino e fisarmonica cattureranno gli ospiti il 16 agosto: ad esibirsi Kameliya NaydenovaFrancesco Citera, due maestri che proporranno “Dal classico al tango”, musiche di Brahms, Sarasate, Wrembel, Gardel, Galliano, Piazzolla. Torna il teatro mercoledì 18 agosto con Luciano Capurro in “Una notte a Napoli”. Il 19 agosto si ricorda un grande artista, scomparso alcuni mesi fa, Ennio Morricone con Musiche classiche “Cover band di Ennio Morricone” (a pagamento). Risate assicurate poi il 21 agosto con Edoardo Romano, ex dei Trettré, e il suo spettacolo/varietà “Permettete che vi racconti”. Il 22 agosto Andrea Anominopresenterà “Lazzari felici, Pino Daniele classic” (in memoria di Gianmaria Pastore). Lunedì 23 agosto torna ad Agropoli, l’attore Gianni Parisi, il Don Gerlando Levante di Gomorra, già protagonista del film “Lui è mio padre”, ambientato ad Agropoli. Presenterà lo spettacolo “Da ponente a levante”. Spazio al musical il 24 agosto: ad esibirsi in “Mamma mia” la scuola di danza “L’Ateneo” di Rita Polidoro. Il 26 sarà la volta di “Nu suon”, concerto per chitarra e voce. Il 31 agosto ancora teatro: in scena “Tutta colpa del coronavirus”, a cura dell’associazione Camminare insieme.

A settembre due appuntamenti con la musica: il 5 settembre di scena saranno due grandi della canzone italiana,Rossana Casale e Mariella Nava(ingresso a pagamento); il 10 settembre sarà la volta di “Oscar movie ensemble”, dedicato a Ennio Morricone. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00 e l’ingresso sarà libero, se non diversamente specificato.

«Abbiamo preparato un calendario eventi – afferma il sindaco Adamo Coppola – che si svolgeranno tra agosto e settembre che avranno quale unica location il nostro Castello. La pandemia ancora in atto ci impone di muoverci con tanta prudenza, ma non potevamo non predisporre un calendario che potesse arricchire, in sicurezza, le serate estive per i residenti e per chi ha scelto Agropoli per trascorrere le proprie vacanze. Spettacoli vari per tutti i gusti per vivere momenti piacevoli, in tranquillità e spensieratezza. E poi a settembre – conclude – torna il tradizionale appuntamento con il Settembre Culturale, con tanti ospiti di grande rilievo». 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home