Attualità

Mare del Cilento “eccellente”: ecco i dati dei prelievi

Lo dicono i dati Arpac: il mare del Cilento viene promosso a pieni voti. Solo due tratti di costa non ottengono il "massimo dei voti"

Ernesto Rocco

9 Luglio 2021

L’Arpac, promuovere il mare del Cilento. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha ufficializzato i dati dei prelievi effettuati lungo la costa nel mese di giugno. Sono 391 quelli effettuati, per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile.

Acque di balneazione: il monitoraggio di giugno

Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali)  ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità delle acque di mare.

A questo si aggiungono le indagini in caso di criticità rilevate o segnalate. I prelievi sono effettuati dai tecnici dei Dipartimenti Arpac delle province costiere a bordo della flotta gestita dalla UO Mare (Direzione Tecnica Arpac) diretta da Lucio De Maio.

Valori nella norma in quali la totalità dei campionamenti. Eccezioni in provincia di Salerno si segnalano a Battipaglia (Spineta Nuova) e Pontecagnano (La Picciola)

Il mare del Cilento: le criticità dei mesi scorsi

L’andamento generale dei controlli per il mese di giugno conferma il trend in miglioramento. Il mare del Cilento era stato interessato nei mesi precedenti da tre criticità: a Sapri, a Montecorice ed Agropoli.

Nel primo caso era stato il Lungomare a subire un divieto di balneazione, già revocato tra maggio e giugno. l’unico tratto degli oltre 100 chilometri di costa del Cilento ad essere classificato “Sufficiente”, resta però qui: quello di Cammarelle.

Problemi superati anche ad Agnone Cilento, dove in seguito ai prelievi di aprile era stata momentaneamente sconsigliata la balneazione, così come ad Agropoli: qui, alla foce del Testene, erano stati individuati valori difformi di enterococchi intestinali.

In Cilento un mare “eccezionale”

In tutti gli altri tratti di mare del Cilento la qualità dell’acqua si conferma “Eccezionale”, ovvero il massimo della valutazione. Un punto sotto la media solo la Calanca, nel Comune di Camerota.

“Il mese di giugno 2021 è stato caratterizzato da numerose segnalazioni di schiume, chiazze scure, scie e generalmente di anomale colorature dell’acqua di mare. Questi fenomeni sono il più delle volte legati allo sviluppo di fitoplancton (microalghe) favorito dalle condizioni meteo”, precisa l’Arpac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Torna alla home