Attualità

Il premio Strega sceglie Capaccio: siglata convenzione con Fondazione Bellonci

Durante l’evento “Viaggiatori di parole”, tenutosi stasera presso la Biblioteca Erica, è stata inaugurata, in omaggio all’artista Sergio Vecchio, la mostra Dorico di mare 2013-2021.

Comunicato Stampa

3 Luglio 2021

Doppio appuntamento con la cultura nella Biblioteca Erica di piazza Carlo Santini: nell’ambito dell’evento “Viaggiatori di parole”, è stata inaugurata stasera la mostra Dorico di mare 2013-2021 e, contestualmente, è stata firmata la convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci.

La mostra Dorico di mare, divenuta Dorico di mare 2013-2021, che raccoglie opere di Sergio Vecchio e di altri 31 artisti, è ora collocata all’interno della biblioteca comunale. Insieme alla pubblicazione dello speciale monografico “Sergio Vecchio. Viaggiatore senza tempo”, vuole essere un omaggio della città dei templi alla memoria del poliedrico artista di Capaccio Paestum. L’evento, introdotto da Anna Maria Vitale, responsabile Progetto Biblioteca Digitale, e dai saluti di Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Paestum, ha registrato gli interventi di Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, e di Bruna Alfieri, moglie di Sergio Vecchio.

Nel corso della manifestazione è stata firmata la convenzione tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci. Con la convenzione, sottoscritta dal sindaco Franco Alfieri e dal presidente della Fondazione Bellonci, Giovanni Solimine, si è avviato un percorso triennale di collaborazione che fa della Biblioteca Erica e della Città di Capaccio Paestum uno dei luoghi del Premio Strega per i prossimi anni.

«Vedere in questi giorni diversi ragazzi studiare nella nostra biblioteca e ricevere l’apprezzamento di quanti, stasera, hanno partecipato all’evento, è per noi una grande soddisfazione – afferma il sindaco Alfieri – Soprattutto, siamo fieri di aver sottoscritto proprio nella biblioteca comunale, da oggi sede anche della mostra Dorico di mare 2013-2021, una convenzione con la Fondazione Bellonci per fare della nostra Città un presidio del Premio Strega. È il segno di come arte contemporanea e letteratura si fondano a dimostrazione del legame di Capaccio Paestum con ogni forma di espressione artistica».

«Apprezzo molto la coerenza dell’amministrazione comunale di Capaccio Paestum – dichiara il presidente Solimine – che si muove secondo una strategia diversificata, rilanciando i servizi di biblioteca sia nella forma tradizionale che digitale, promuovendo l’incontro dei cittadini con gli autori finalisti del Premio Strega, organizzando la mostra delle opere di Sergio Vecchio e altri artisti. Solo una politica culturale di così ampio respiro può produrre sul territorio una crescita culturale significativa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home