Cilento

Torna Equinozio d’Autunno: grandi eventi a San Giovanni a Piro

Presentata la nuova edizione di Equinozio d'Autunno: un ricco programma di eventi nell'estate di San Giovanni a Piro. Il programma

Anna Maria Maiorano

1 Luglio 2021

SAN GIOVANNI A PIRO. Torna anche quest’anno “Equinozio d’autunno”, un cartellone che come ogni anno garantirà nel Comune di San Giovanni a Piro grandi eventi all’insegna di cultura, arte e spettacolo. Oggi la presentazione presso il municipio, alla presenza tra gli altri del sindaco Ferdinando Palazzo, del vicesindaco Pasquale Sorrentino e del direttore artistico, don Gianni Citro.

Il tema dell’edizione 2021

Tema di questa edizione di Equinozio d’Autunno il “Respiro”. «In una situazione pandemica come questa ci siamo resi conto quanto sia importante una cosa naturale come il respirare», ha detto il sindaco Palazzo. Ma “respiro” è stato inteso anche «come il soffio vitale che dio ha spirato sulla creta nel momento in cui ha creato l’uomo» e respiro è anche un simbolo di rinascita degli eventi e della musica.

Ad organizzare la kermesse don Gianni Citro, storico ideatore del Meeting del Mare e promotore di diverse iniziative culturali organizzate nel comprensorio cilentano e non solo.

Equinozio d’Autunno: il programma

Equinozio d’autunno partirà già domenica 4 luglio quando, alle ore 19.30, è in programma il concerto del maestro Luigi Gargano al Pianoro di Ciolandrea.

Tra gli eventi di maggior rilievo da segnalare il concerto di Daniele Silvestri, il 16 luglio al porto di Scario. Il 26, invece, nella medesima location, arriva Francesco Di Bella.

Tra gli appuntamenti musicali, grande attesa c’è anche per Ludovico Einaudi che porterà sul Pianoro di Ciolandrea il suo Summer Tour (5 agosto ore 19).

L’8 agosto spazio al Gran Galà della Lirica con l’Orchestra Sinfonica Bulgara di Plovidiv e Coro (ore 21.30 piazzetta di Scario)

L’11 agosto ancora musica in Piazza Immacolata con Ciro Limatola e Bretella Brothers.

Durante Equinozio d’Autunno spazio anche al teatro con uno spettacolo che sta avendo un successo straordinario: Dionysos. La rappresentazione torna sul Pianoro di Ciolandrea alle ore 19 di lunedì 16 agosto. Lo stesso giorno alle 22 c’è Espedito De Marino in concerto a Bosco.

Un evento insolito e suggestivo è in programma il 23 agosto alle ore 5: un concerto all’alba, “Il Racconto delle Melodie Immortali“, ancora presso il Pianoro di Ciolandrea.

Martedì 24 agosto alle ore 21.30 va in scena l’Apologia di Socrate presso il Cenobio Basiliano.

Il 2 settembre torna il Premio Ortega in piazza José Ortega a Bosco. L’evento è giunto alla sua XXI edizione.

L’appuntamento finale di Equinozio d’Autunno è Barconica con Vasco Brondi in Concerto a Scario il 18 settembre.

Dal 31 agosto al 5 settembre, inoltre, il conservatorio Martucci di Salerno ha programmato una Masterclasse a Bosco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home