Attualità

Senso unico sulla Cilentana, attesa per l’esito del tavolo tecnico

Cilentana e disagi: rabbia di cittadini e operatori turistici: La pazienza di chi lavora per questo territorio messa a dura prova

Arturo Calabrese

30 Giugno 2021

C’è attesa per avere novità sul tanto atteso tavolo tecnico tra Prefettura, Comune di Agropoli e Anas sulla questione del muro pericolante sulla Cilentana, causa dell’apposizione di un semaforo, da parte della società gestrice dell’arteria, che ha creato enormi disagi alla circolazione negli ultimi giorni.

Senso unico sulla Cilentana: i disagi

Il sindaco Adamo Coppola, proprio a ridosso del primo fine settimana in zona bianca per la Regione Campania e dunque dell’inizio ufficiale della stagione turistica, ha firmato un’ordinanza rivolta all’ente stradale in cui imponeva di «provvedere ad horas alla messa in sicurezza della circolazione veicolare sulla strada statale, attraverso la segnalazione stradale dello stato di pericolo, la restrizione di carreggiata per un’ampiezza tale da escludere il coinvolgimento dei veicoli in transito in caso di crollo del muro di sostegno in cemento armato». Il confronto dinanzi al Prefetto era atteso per le 9.

Dal canto suo, Anas ha deciso di installare il semaforo di cui sopra e da lì le lunghe code, i disagi, il traffico e il caos per le vie cittadine dato che Agropoli non presenta un piano viario adatto a gestire le emergenze.

Un durissimo colpe per le attività cittadine che hanno visto molti turisti imbottigliati nel traffico e altri che hanno scelta come meta della loro gita i comuni limitrofi come Castellabate o Capaccio Paestum. Agropoli è stata tagliata fuori dai circuiti turistici. Una decisione che ha fatto infuriare in massa gli agropolesi.

Le reazioni

«La pazienza di chi ogni giorno lavora per questo territorio è messa a dura prova – attacca Emanuel Ruocco, presidente dell’associazione turistica ViviCilento – la Cilentana è diventata una tangenziale del Cilento ed ha perso la sua identità di strada a scorrimento veloce. Chi amministra non ha ancora capito che il Cilento vive di turismo ed i turisti, e ancor di più i residenti, non sono soggetti passivi di sola tassazione ma creano ricchezza».

Dello stesso avviso è Giovanni Basile, candidato sindaco per le comunali 2022: «Il traffico a cui abbiamo assistito è incredibile, forse mai visto nella nostra città, sofferente di una totale mancanza di viabilità alternativa – dice per poi porre l’accento su un’altra questione – che fine ha fatto il parcheggio nell’area della stazione ferroviaria? – chiede retoricamente – venne annunciato in pompa magna e finito nel dimenticatoio. Forse è in attesa di ripresa dei lavori per il 15 di agosto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home