Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La flora e gli habitat di Capo Palinuro nella nuova guida tascabile di Areablu

La flora e gli habitat di Capo Palinuro. La presentazione il 3 luglio nel teatro dell’Antiquarium del comune di Centola

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 29 Giugno 2021
Condividi

Il teatro dell’Antiquarium di Centola-Palinuro ospiterà la presentazione al pubblico della guida “Capo Palinuro Flora e Habitat – 200 specie botaniche” di Giovanni Cammarano, pubblicata da Areablu Edizioni. L’appuntamento è fissato per sabato 3 luglio, a partire dalle ore 19.00.

La guida è ispirata dalla realizzazione del “Sentiero della Primula”, un percorso agevole che offre agli escursionisti interessi molteplici e l’osservazione di 200 specie botaniche.

Nel corso della presentazione interverranno: Carmelo Stanziola, Sindaco del Comune di Centola; Cono D’Elia, Vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Giuseppe Sorrentino, Presidente dell’Associazione Massiccio del Bulgheria; Mimmo Pandolfo, Presidente della FIE (Federazione Italiana Escursionismo) e vicepresidente della ERA (European Ramblers Association); Niccolò Farina, project manager Areablu Edizioni.

Introduce Ezio Martuscelli, già docente di scienza dei materiali e di chimica presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Conduce e modera Giovanni Cammarano, autore della guida.

“Capo Palinuro Flora e Habitat – 200 specie botaniche” è il quinto titolo della collana turistica #ViaggiaConAreablu. Nella guida sono ben descritte le 200 specie botaniche presenti su Capo Palinuro, distribuite in 57 famiglie botaniche e trovano spazio foto e tavole che guidano alla scoperta di questo promontorio. Alla guida è allegata la carta dei sentieri ripiegabile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.