• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Emergenza incendi boschivi in Campania: stanziati 19 milioni di euro

Elicotteri e volontari impegnati per la campagna e la lotta attiva contro gli incendi boschivi. Ecco le novità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Giugno 2021
Condividi

La Giunta regionale della Campania ha approvato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2021-2023 e stanziato 19 milioni di euro per l’attuazione degli interventi previsti per quest’estate (nel periodo in cui vige lo “stato di grave pericolosità” e cioè, per quest’anno, dal 15 giugno al 20 settembre).

Un modello organizzativo e operativo, di oltre 200 pagine, realizzato dalla Protezione civile della Regione Campania con il contributo degli attori istituzionali coinvolti, a qualsiasi titolo, nelle attività  (Direzioni regionali, Amministrazioni ed Enti Statali: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Direzione Regionale Campania; Carabinieri Forestali Direzione Regionale Campania; Parco Nazionale del Vesuvio; Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Parchi Regionali, Comunità Montane della Campania, Sma Campania) e che precisa ruoli e modalità di azione per il contrasto agli incendi, la prevenzione e la mitigazione del rischio.

Il Piano si fonda su:

– un coordinamento costante con gli enti delegati e la Sma Campania  per gli interventi di mitigazione del rischio e le attività della campagna estiva;

– l’impegno delle Organizzazioni di volontariato convenzionate per le attività di Antincendio Boschivo alle quali vengono assegnati in comodato d’uso gratuito mezzi della protezione civile regionale e la conferma del servizio di spegnimento con 7 elicotteri, di cui un bimotore

– le Convenzioni stipulate con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Direzione regionale Campania e i Carabinieri forestali – Comando Campania.

Il modello è strutturato per permettere una azione capillare grazie all’individuazione della mappa cartografica del rischio.

Un capitolo è dedicato alle regole da seguire per l’antincendio nel periodo concomitante all’emergenza sanitaria da Covid-19.

La delibera (n. 250/2021 avente ad oggetto Piano regionale per la programmazione delle attivita’ di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2021-2023)  con gli allegati è disponibile nella sezione Casa di Vetro del Portale della Regione Campania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaincendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

Municipio Casal Velino

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.