Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Inaugurazione biblioteca e Premio Strega: a Capaccio protagonista la cultura
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Inaugurazione biblioteca e Premio Strega: a Capaccio protagonista la cultura

Dopo l’inaugurazione della biblioteca comunale, nell’area archeologica di Paestum si terrà l’incontro con i cinque finalisti del Premio Strega 2021

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Giugno 2021
Condividi

Doppio appuntamento domani, venerdì 18 giugno, a Capaccio Paestum. Alle ore 18.00, in piazza Santini, si terrà l’inaugurazione della Biblioteca Erica. Alle ore 20.00, nell’area archeologica di Paestum, è prevista la serata di presentazione dei cinque finalisti del Premio Strega 2021. Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Con il taglio del nastro, l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, retta dal sindaco Franco Alfieri, mette a disposizione dei cittadini la nuova biblioteca comunale.

Oltre al restyling degli ambienti, il progetto, che si è avvalso della direzione dei lavori da parte dell’architetto Carmine Voza e dell’ingegnere Giovanni Sacco, consegna alla Città una nuova idea di biblioteca, ripensata come uno spazio continuo per la conservazione dei volumi e per la lettura, acquistando così un valore sociale.

Non solo sono stati ampliati gli spazi destinati alla biblioteca ma sono anche stati separati dalla sala per riunioni pubbliche. La biblioteca è stata anche dotata di nuovi arredi e di una nuova illuminazione con led adatta alla lettura. Non solo: all’interno della biblioteca è previsto anche il prossimo allestimento di uno spazio espositivo che accoglierà le opere dell’artista Sergio Vecchio e della sua collezione.

«In pochi mesi, grazie a un lavoro intenso e appassionato, abbiamo rinnovato, adeguandola alle moderne esigenze, la biblioteca Erica – dichiara il sindaco Franco Alfieri – In questo modo abbiamo finalmente dotato la Città di un luogo per la cultura dove tutti possano trovare nuovi stimoli alla loro crescita. Biblioteca Erica è uno spazio accogliente, aperto a chiunque abbia voglia di partecipare, capire, crescere, cambiare. Perché la lettura, l’educazione, l’istruzione sono gli strumenti che, più di ogni altra cosa, offrono a ogni individuo l’opportunità di una vita più consapevole e di un futuro migliore».

Alle 20.00, all’interno dell’area archeologica di Paestum, il Premio Strega farà tappa nella Città con i suoi cinque finalisti: Emanuele Trevi, Due Vite (Neri Pozza); Edith Bruck, Il pane perduto (La Nave di Teseo); Donatella Di Pietrantonio, Borgo sud (Einaudi); Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani); Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli). La serata di presentazione della cinquina finale dell’edizione 2021 sarà introdotta da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca digitale. Dopo i saluti del sindaco Alfieri e del consigliere di amministrazione del Parco archeologico di Paestum e Velia, Alfonso Andria, interverrà Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Le interviste agli autori saranno a cura di Laura Pugno, dirigente culturale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

«Capaccio Paestum ha ottenuto per il biennio 2020-2021 il riconoscimento di “Città che legge” e ha all’attivo una convenzione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci per ospitare tappe del Premio Strega – dichiara l’assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di Filippo – Anche quest’anno abbiamo voluto ospitare la cinquina dei finalisti del prestigioso riconoscimento, organizzando una serata ad hoc nello straordinario scenario del Parco archeologico di Paestum. Insieme a tutto quanto stiamo mettendo in campo in ambito culturale, a iniziare dalla nuova biblioteca comunale, ci sembra un ulteriore modo per promuovere la lettura».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image