Attualità

Inaugurazione biblioteca e Premio Strega: a Capaccio protagonista la cultura

Dopo l’inaugurazione della biblioteca comunale, nell’area archeologica di Paestum si terrà l’incontro con i cinque finalisti del Premio Strega 2021

Comunicato Stampa

17 Giugno 2021

Doppio appuntamento domani, venerdì 18 giugno, a Capaccio Paestum. Alle ore 18.00, in piazza Santini, si terrà l’inaugurazione della Biblioteca Erica. Alle ore 20.00, nell’area archeologica di Paestum, è prevista la serata di presentazione dei cinque finalisti del Premio Strega 2021. Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Con il taglio del nastro, l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, retta dal sindaco Franco Alfieri, mette a disposizione dei cittadini la nuova biblioteca comunale.

Oltre al restyling degli ambienti, il progetto, che si è avvalso della direzione dei lavori da parte dell’architetto Carmine Voza e dell’ingegnere Giovanni Sacco, consegna alla Città una nuova idea di biblioteca, ripensata come uno spazio continuo per la conservazione dei volumi e per la lettura, acquistando così un valore sociale.

Non solo sono stati ampliati gli spazi destinati alla biblioteca ma sono anche stati separati dalla sala per riunioni pubbliche. La biblioteca è stata anche dotata di nuovi arredi e di una nuova illuminazione con led adatta alla lettura. Non solo: all’interno della biblioteca è previsto anche il prossimo allestimento di uno spazio espositivo che accoglierà le opere dell’artista Sergio Vecchio e della sua collezione.

«In pochi mesi, grazie a un lavoro intenso e appassionato, abbiamo rinnovato, adeguandola alle moderne esigenze, la biblioteca Erica – dichiara il sindaco Franco Alfieri – In questo modo abbiamo finalmente dotato la Città di un luogo per la cultura dove tutti possano trovare nuovi stimoli alla loro crescita. Biblioteca Erica è uno spazio accogliente, aperto a chiunque abbia voglia di partecipare, capire, crescere, cambiare. Perché la lettura, l’educazione, l’istruzione sono gli strumenti che, più di ogni altra cosa, offrono a ogni individuo l’opportunità di una vita più consapevole e di un futuro migliore».

Alle 20.00, all’interno dell’area archeologica di Paestum, il Premio Strega farà tappa nella Città con i suoi cinque finalisti: Emanuele Trevi, Due Vite (Neri Pozza); Edith Bruck, Il pane perduto (La Nave di Teseo); Donatella Di Pietrantonio, Borgo sud (Einaudi); Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani); Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli). La serata di presentazione della cinquina finale dell’edizione 2021 sarà introdotta da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca digitale. Dopo i saluti del sindaco Alfieri e del consigliere di amministrazione del Parco archeologico di Paestum e Velia, Alfonso Andria, interverrà Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Le interviste agli autori saranno a cura di Laura Pugno, dirigente culturale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

«Capaccio Paestum ha ottenuto per il biennio 2020-2021 il riconoscimento di “Città che legge” e ha all’attivo una convenzione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci per ospitare tappe del Premio Strega – dichiara l’assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di Filippo Anche quest’anno abbiamo voluto ospitare la cinquina dei finalisti del prestigioso riconoscimento, organizzando una serata ad hoc nello straordinario scenario del Parco archeologico di Paestum. Insieme a tutto quanto stiamo mettendo in campo in ambito culturale, a iniziare dalla nuova biblioteca comunale, ci sembra un ulteriore modo per promuovere la lettura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home