Cilento

Agropoli, consiglio comunale rovente: la maggioranza è spaccata

Il consiglio comunale di Agropoli si spacca prima sulla nomina dei componenti della commissione paesaggio e poi sui regolamenti

Ernesto Rocco

4 Giugno 2021

AGROPOLI. È stato un consiglio comunale rovente quello che si è tenuto nella giornata di ieri ad Agropoli. A venir fuori tutti i malumori che ormai da mesi caratterizzano la maggioranza che sostiene il sindaco Adamo Coppola. Nonostante manchi ancora un anno alle elezioni c’è già una corsa frenetica al consenso da parte dei singoli e questo, complice anche la debolezza di chi guida l’esecutivo, determina scontri e ripicche.

InfoCilento - Canale 79

Il consiglio comunale è una polveriera, sebbene le ostilità non si palesino attraverso il dibattito ma nelle scelte che vedono contrapposte più fazioni.

Consiglio comunale: le divisioni tra i consiglieri

Ieri tutto ciò è venuto alla luce a cominciare dalle votazioni per la nomina dei componenti della commissione paesaggio. Eletti: Angelo Prota, Olverman Mondillo, Marco Gallo, Daniele Miglino, Giovanni Orrico. In particolare sul nome di quest’ultimo ci sarebbe stato l’ammutinamento di alcuni consiglieri che avrebbero fatto saltare gli accordi iniziali.

Ma è poi sui regolamenti che il banco è definitivamente saltato. Soltanto l’intervento di Coppola ha evitato che i dissidi venissero ufficialmente alla luce.

La questione regolamenti

Ieri, infatti, il consiglio comunale avrebbe dovuto approvare il regolamento di polizia urbana, quello del corpo di Polizia Municipale, quello sull’armamento dei caschi bianchi, quello per l’assegnazione di contributi e patrocini, quello sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura dei beni comuni, quello sulla gestione e assegnazione degli spazi acquei e, infine, quello sul centro sociale polivalente.

Una proposta, quest’ultima, sostenuta dai consiglieri del gruppo misto Salvatore Coppola, Eleodoro Di Nardo e Gianluigi Verrone.

Tra le novità del nuovo regolamento la scelta del presidente non più per elezione ma per nomina dell’amministrazione; l’abbassamento della soglia di iscrizione; il pagamento di quote associative (oggi la partecipazione è gratuita); la possibilità di voto anche ai non residenti e ulteriori limitazioni per talune attività.

La proposta aveva generato non pochi malumori in particolare in seno al Pd, costretto a raccogliere le proteste da parte degli iscritti al centro sociale. Fino a 24 ore del consiglio comunale erano stati vani tutti i tentativi di revocare la proposta.

La scelta del sindaco Adamo Coppola

Soltanto il confronto tra il sindaco Coppola e gli stessi componenti del centro sociale per anziani ha portato al colpo di scena: il primo cittadino, tra le polemiche della minoranza che chiedeva spiegazioni, ha chiesto di rinviare la discussione e l’approvazione di tutti i regolamenti.

Probabilmente se la proposta fosse arrivata ai voti si sarebbe accertata la spaccatura tra consiglieri comunali, tutt’altro che disposti ad esprimere il loro “si” serenamente.

Coppola, da bravo stratega, ha limitato i danni e ha preso tempo, ritirando non solo la discussione sul regolamento per il centro anziani, ma anche tutti gli altri. Ora dovrà provare a mediare e a ricucire lo strappo, ma l’impressione è che il consiglio comunale sia tutt’altro che unito e schiacciata da un lato dai malumori dei cittadini e dall’altro dalle dinamiche interne dei vari gruppi politici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home