Attualità

Manutenzione nel centro storico di Castellabate: l’appello di Maurano

«Il Comune è proprietario di tanti locali nel Centro Storico. La maggior parte però si trova in uno stato di completo abbandono»

Redazione Infocilento

1 Giugno 2021

Castellabate

CASTELLABATE. Dopo la richiesta presentata quindici giorni fa per la risoluzione di talune criticità presenti a Santa Maria di Castellabate ora il consigliere di minoranza Luigi Maurano punta l’attenzione sul centro storico.

«Una delle scalinate panoramiche è priva di qualsiasi sicurezza – esordisce – Infatti la staccionata in legno esistente è completamente deteriorata e in alcuni tratti è divelta. In un determinato punto tale mancanza espone i cittadini e i turisti ad un pericolo di caduta da un’altezza di più di 20 metri».

E ancora: «Il Comune di Castellabate è proprietario di tanti locali nel Centro Storico. La maggior parte però si trova in uno stato di completo abbandono. Sono diventati delle vere e proprie micro discariche, dove  è possibile trovare qualsiasi specie di rifiuto. C’è urgenza, quindi, di ripulirli ulteriormente e risistemarli anche da un punto di vista strutturale così da poter iniziare a sviluppare una parte del Centro Storico attualmente inutilizzata e per questo poco conosciuta, nonostante l’ineguagliabile bellezza dei suoi scorci e dei suoi panorami».

«Stesso discorso può essere fatto per i giardini adiacenti Palazzo Comenale (dove una volta c’erano le scuole medie). Due giardini che oggi testimoniano l’incuria del bene pubblico da parte di questi amministratori – prosegue Maurano – Uno dei due giardini presenta una vegetazione così fitta da far presumere che non venga pulito da anni. Eppure sono spazi sociali che potrebbero essere un’opportunità per tanti giovani e per le associazioni del territorio. Nelle vicinanze dell’ingresso dell’Asilo Nido di Palazzo Comenale in Via Porta di Mare, c’è una grata di ferro visibilmente instabile e corrosa. È un reale pericolo per tutti e soprattutto per i bambini, visto che tale grata ricopre uno spazio sottostante di notevole altezza. Altro potenziale pericolo è il muro del giardino di Palazzo Comenale. Infatti con il tempo si è inclinato nella parte centrale e quindi serve una verifica precisa per valutare la stabilità dello stesso».

E l’elenco degli interventi che l’Ente comunale dovrebbe compiere prosegue: «Lo slargo sottostante Via Porta di Mare, dove attualmente è presente un piccolo spazio per la sosta delle auto degli abitanti della zona e degli ospiti delle strutture ricettive presenti nelle vicinanze, meriterebbe una maggiore manutenzione e migliore decoro urbano. Analogo discorso può essere fatto con le fioriere presenti nei tornanti di accesso al Centro Storico. Con una semplice spesa di poche centinaia di euro si ridarebbe un arredo urbano consono alla bellezza e all’importanza del luogo. Infine il tornante della SP 61 che s’interseca con Via Porta di Mare (dove è il semaforo) presenta delle criticità strutturali che vanno segnalate alla Provincia di Salerno, quale Ente proprietario della strada. In caso di inerzia, però,  il Comune deve “intervenire in danno” per risolvere tale criticità e mettere in sicurezza la zona»

«Per tutte queste situazioni stamattina ho presentato una richiesta ufficiale di intervento, indicando anche le possibili soluzioni da mettere in campo», conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Torna alla home