Attualità

Cilento: un successo il primo corso per il riconoscimento delle erbe spontanee | FOTO

Un viaggio tra natura e cultura per la valorizzazione di un turismo esperienziale. Alla scoperta delle erbe spontanee

Comunicato Stampa

31 Maggio 2021

Un viaggio tra natura e cultura per la valorizzazione di un turismo esperienziale nel comprensorio di Sacco e dell’Alto Calore Salernitano. Ha ottenuto un grande successo e tanta entusiastica partecipazione di pubblico il 1° Corso per il riconoscimento delle erbe spontanee e commestibili, organizzato al Rifugio Motola e lungo alcuni sentieri dell’Alto Calore Salernitano, nel territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dallo staff tutto al femminile della Società Cooperativa ArcheoArte, in collaborazione con i professionisti di Esplora Tuscia (Chiara Di Iorio, Emanuele Palazzini, Francesco Marini) di Nepi, in provincia di Viterbo, e con il patrocinio del Comune di Sacco (presente al corso anche il vicesindaco, Emilia Polito).

InfoCilento - Canale 79

Un mix gradevole di nozioni teoriche e di esperienza sul campo.
Francesco Marini, agronomo forestale e vicepresidente di Esplora Tuscia, ha spiegato ai corsisti l’importanza delle piante nella storia fornendo nozioni di biologia vegetale, con un’introduzione alle parti principali dell’organismo vegetale, e nozioni generali per la raccolta.

Poi si è passati allo studio dei principali caratteri morfologici e fenotipici delle specie appartenenti a varie famiglie, oltre a nozioni sugli utilizzi delle erbe spontanee commestibili in fitoalimurgia e cenni su preparazioni di fitoterapia.

E poi le uscite guidate sul campo, nei sentieri dell’area limitrofa del Monte Motola ed al sito archeologico di Sacco Vecchia per ricercare ed identificare i diversi (micro) habitat in cui individuare le differenti specie spontanee. Inoltre i consigli e le raccomandazioni per la raccolta.

Dall’insieme di erbe e piante spontanee quali, ad esempio, la pimpinella, la cicoria selvatica ma anche la rosa canina, è nata una saporita misticanza, consumata dai partecipanti al corso durante il pranzo che, assieme alla consegna degli attestati, ha concluso la ‘tre giorni’.

“L’unione tra il nostro territorio e quello della Tuscia è stata vincente nella creazione di questo corso, finalizzato a far conoscere nel dettaglio le piante commestibili ed officinali che popolano l’area limitrofa del Rifugio Motola    – hanno dichiarato le ragazze di Archeoarte – In cantiere, proprio con Esplora Tuscia e non solo, è prevista tutta una serie di progetti e corsi similari, che metteranno in luce ulteriori peculiarità tali da rendere il Rifugio ed il Monte Motola sempre più attrattori turistici”.

“La collaborazione con ArcheoArte è nata quando le ragazze sono venute ad effettuare degli studi in siti archeologici a Corchiano, nel viterbese – ha sottolineato il presidente di Esplora Tuscia, Emanuele PalazziniCi siamo intesi nella direzione di un diverso tipo di promozione turistica dei rispettivi territori ed abbiamo dato vita a questa bella cooperazione. Il corso mira ad un turismo esperienziale, legato alla conoscenza delle erbe selvatiche e dei loro usi. Abbiamo unito la teoria mirata alla descrizione delle piante spontanee commestibili per poi andarle a trovare e raccogliere lungo i sentieri”.

“Questa ‘tre giorni’ – ha aggiunto il sindaco di Sacco, Franco Latempaè stata importante perché legata alle attività di riscoperta e promozione turistica di una parte del nostro territorio finora marginale. Va dato merito all’impegno ed alla tenacia delle ragazze di ArcheoArte e del Rifugio Motola nel metterlo al centro sotto gli aspetti ambientale e paesaggistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home