Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> I Lidi del Parco Cilento per la tutela dei nidi di tartaruga marina
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I Lidi del Parco Cilento per la tutela dei nidi di tartaruga marina

Il prossimo 7 giugno iniziativa a marina di Camerota

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Maggio 2021
Condividi

Come riconoscere la traccia lasciata da una tartaruga marina sulla sabbia quando nidifica, quali sono i comportamenti corretti per non disturbare l’animale mentre cerca il luogo più appropriato per deporre le uova, come evitare di arrecare danni al nido; questi sono soltanto  alcuni degli argomenti che saranno trattati nel corso della giornata di informazione a favore degli operatori balneari organizzata dalla rete “I Lidi del Parco” Legambiente, WWF, FIBA Confesercenti Campania, dal Comune di Camerota e dal network per il monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

La Campania, ed in particolare il Cilento, è l’area del Mediterraneo Occidentale dove la nidificazione delle tartarughe marine avviene con maggiore frequenza, l’unica in cui ciò si verifica regolarmente fin dal 2012. «Quella passata è stata l’estate dei record con ben 32 nidi censiti, di cui 27 lungo le coste cilentane, da Ascea ad Acciaroli, da Marina di Camerota a Palinuro – spiega Sandra Hochscheid, coordinatrice del netwoork di monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania -. Un risultato eccezionale ottenuto nell’ambito del progetto finanziato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e reso possibile anche dal costante sostegno ricevuto dalle amministrazioni locali»

«L’obiettivo per quest’anno – spiega l’organizzatore Raffaele Esposito – è quello di potenziare ulteriormente la rete a supporto del network di monitoraggio delle nidificazioni nel Cilento. Crediamo fermamente che le istituzioni, parco ed enti locali, debbano investire concretamente nelle politiche di tutela che rappresentano poi il miglior viatico per l’eco turismo fondamentale per azioni di marketing territoriale, integrando gli operatori turistici e balneari, da sempre attenti alle tematiche della sostenibilità e della protezione della natura, attraverso la progettualità i lidi del parco, una progettualità territoriale ormai consolidata ed emulata su altri territori a livello nazionale».

Dall’Ente Parco assicurano che il progetto in atto con  la Stazione Zoologica Anton Dohrn continuerà anche negli anni a venire per garantire  le azioni di monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina sulla costa cilentana.

«Le tartarughe a Camerota tornano ogni estate ormai da anni e nidificazioni e avvistamenti ce ne saranno sempre di più per una serie di motivi molto semplici: la qualità del mare, la protezione della biodiversità, l’educazione dei cittadini e dei turisti rispetto ad alcune pratiche ambientali, sono ormai aspetti radicati e peculiarità che vengono difese ogni giorno – aggiunge Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota -. Da parte dell’amministrazione comunale c’è un impegno costante, lo dimostrano i fatti. Con l’inaugurazione di tre impianti di depurazione nell’arco di un anno, ad esempio, abbiamo tutelato ancora di più la bellezza del nostro mare e un vessillo europeo molto ambito: la Bandiera Blu. Insieme al riconoscimento della Fee, lungo le nostre coste, sventolano anche la Bandiera Verde, la Bandiera Gialla e le 5 Vele di Legambiente. L’attenzione dei media verso Camerota e le sue bellezze cresce in modo esponenziale e i risultati sono sotto gli occhi di tutti».

Un’impronta sulla sabbia è spesso l’unico indizio che una tartaruga marina lascia dietro di sé dopo aver nidificato. Effimera, scompare poco dopo e con esso la possibilità per i ricercatori di intervenire per proteggerlo. Per questo gli operatori balneari e gli addetti alla pulizia degli arenili sono il primo fondamentale anello della catena di tutela di questo bene prezioso. Attraverso postazioni stabili sui litorali questo sodalizio estivo potrà indubbiamente dare maggiori e migliori risultati rispetto a quelli già ottenuti oggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.