Cilento

Vallo, la storia di Angela: la prima infermiera positiva al covid

Angela Di Pizzo ha vissuto le fasi più tragiche della pandemia. Ha assistito la prima paziente covid ed è stata lei stessa contagiata

Carmela Santi

15 Maggio 2021

VALLO DELLA LUCANIA. “È un momento difficile per tutti noi operatori sanitari. Abbiamo assistito il primo caso covid di tutta la Regione Campania ed ora siamo sicuramente tra le strutture in prima linea in questa emergenza”. A tre giorni dalla giornata internazionale dedicata agli infermieri, arrivano le parole di Angela Di Pizzo, infermiera in servizio presso il pronto soccorso dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Angela, originaria di Cuccaro Vetere è stata la prima operatrice sanitaria del San Luca a risultare positiva al Covid 19. Dall’inizio della pandemia è stata in servizio presso il Pronto Soccorso e nel reparto Covid, aperto nella prima fase dell’emergenza all’ospedale del centro cilentano prima dell’attivazione della struttura Covid ad Agropoli. Ed è stata Angela Di Pizzo la prima a ricevere il vaccino quando quattro mesi fa, anche la San Luca è iniziata la somministrazione del siero anticovid agli operatori sanitari.

Anche in quella occasione Angela non é riuscita a trattenere le lacrime ricordando i mesi difficili affrontati insieme ai colleghi. Esattamente un anno fa, erano i primi giorni del mese di aprile, Angela si ritrovò all’attenzione pubblica quale primo caso positivo tra i sanitari del San Luca. Un primo tampone positivo, poi subito un secondo, fino all’esito della negatività.

Nelle settimane successive ci sono stati altri casi Covid tra il personale del San Luca, anche colleghe di Angela Di Pizzo, ma la notizia della sua positività destò non poca attenzione. Il primo caso di Coronavirus tra i medici e gli infermieri del presidio sanitario di Vallo, la prima struttura ospedaliera di tutta la Campania ad accertare un caso di Coronavirus.

Il 26 febbraio dello scorso anno, proprio presso il pronto soccorso che vede Angela in servizio, arrivò la ragazza di Montano Antilia. La biologa in servizio a Cremona era rientrata per qualche giorno nella frazione Abatemarco del comune cilentano. Iniziò ad avvertire i primi sintomi. Si presentò al San Luca dove fu assistita per poi essere trasferita a Napoli.

Angela Di Pizzo ricorda bene quei giorni. “Ancora non sapevamo che cosa ci aspettava. Ci siamo ritrovati tutti in una situazione difficile e drammatica. Ancora oggi ringrazio il direttore sanitario Adriano De Vita che nei difficili momenti della mia positività mi è stato sempre vicino. Un grande grazie anche al mio coordinatore Arcangelo Paolino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Intossicazione alimentare ad Oliveto Citra: cinque persone ricoverate

I pazienti hanno manifestato sintomi evidenti e acuti: vomito, febbre alta e forti dolori addominali

Luisa Monaco

02/09/2025

Dramma a Pontecagnano: agente di Polizia Locale trovato privo di vita in casa. Il sindaco: “Una perdita immensa”

L'uomo si sarebbe tolto la vita utilizzando la pistola d’ordinanza. I sanitari del VOPI, intervenuti con l’automedica, hanno tentato invano di rianimarlo

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home