Attualità

Pazienti covid, criticità all’ospedale di Roccadaspide: Fials chiede chiarimenti

L'accusa: "trasporti dei pazienti covid dal P.O. Di Roccadaspide verso centri Covid senza barella biocontenimento e utilizzando personale ospedaliero in netto contrasto con la delibera aziendale"

Redazione Infocilento

26 Aprile 2021

Trasporto dei pazienti Covid dal P.O. di Roccadaspide al Centro Covid disponibile. Fials chiede chiarimenti. “Ci sono pervenute segnalazioni riguardanti il trasporto di un paziente Covid positivo dal PS di Roccadaspide al P.O. di Agropoli avvenuto senza l’ausilio della barella di biocontenimento ed utilizzando il personale reperibile del Presidio stesso”, fanno sapere dalla segreteria provinciale. Eppure, sottolineano dal sindacato, le prescrizioni prevedono che il trasporto primario e secondario dei pazienti Covid deve essere garantito dal servizio 118.

Ma questo non è l’unico problema: “Oltre a tale incongruenza, sono giunte ulteriori segnalazioni già più volte esposte, come la mancanza di netta separazione dei percorsi sporco/pulito necessari ad evitare il contagio e la diffusione del Covid-19 tra gli utenti e gli operatori stessi. Basti pensare che vengono inviati in Radiologia per effettuare esami strumentali pazienti contagiati senza alcuna barella biocontenimento e senza tener conto di tali presunti percorsi. Occorre rilevare che nonostante il cluster di contagi avvenuto pochi mesi fa, si continui con tali atteggiamenti irrispettosi delle norme a tutela dei degenti e degli operatori, un vero e proprio segnale di una mancanza di sicurezza e dell’inefficienza dei sistemi adottati in materia di gestione del rischio clinico e di sorveglianza sanitaria. Tali comportamenti inopportuni vanno a completo discapito della tutela degli utenti e dei lavoratori ponendo la responsabilità di mancata sorveglianza direttamente in capo alla Direzione Presidiale”, sottolineano dal sindacato.

Ma c’è anche un’altra criticità “e riguarda il collocamento dei pazienti Covid in PS, l’area destinata non rispecchia assolutamente le norme e le Disposizioni Ministeriali in materia di tutela del rischio, infatti, è priva di zona di vestizione/svestizione, pre-filtro e soprattutto non è presente alcun sistema di ventilazione e di climatizzazione che possa favorire la movimentazione dell’aria”. Di qui la richiesta di interventi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home