• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riprende il monitoraggio del mare: Cilento pronto a confermare “l’eccellenza”

Da oggi riprende il monitoraggio del mare da parte di Arpac: in Cilento nel 2020 una classificazione quasi ovunque "eccellente"

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 20 Aprile 2021
Condividi

Riparte in Campania, come ogni anno, il monitoraggio del mare e in particolare delle acque di balneazione, in programma fino a fine settembre. L’obiettivo del monitoraggio, svolto dai Dipartimenti Arpac di Napoli, Caserta e Salerno con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, è garantire la qualità del mare campano in vista della stagione balneare.

Monitoraggio del mare: i dati del 2020

Nel 2020, nonostante l’avvio ritardato del monitoraggio a causa del lockdown, l’Arpa Campania ha svolto circa 2mila prelievi lungo oltre 400 chilometri di costa. Questi ultimi suddivisi in 328 “acque di balneazione”. Due i parametri batteriologici definiti dalla normativa di settore: Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali, considerati indicatori di contaminazione fecale.

«La risorsa mare rappresenta un asset fondamentale della Campania», dichiara il direttore generale Arpac Stefano Sorvino.

«Nell’attesa che siano chiarite le modalità di svolgimento della stagione balneare, in fase di riavvio anche in armonia con le recenti disposizioni, i controlli partono regolarmente. Ciò in seguito al provvedimento della Regione che ha approvato la programmazione della campagna di monitoraggio del mare».

I dati del mare campano

Al momento, il 97% delle “acque di balneazione” monitorate dall’Agenzia risulta balneabile. Dal conteggio sono esclusi circa 60 chilometri di costa non idonei alla balneazione per cause diverse dall’inquinamento: aree che ospitano porti, strutture militari, eccetera. Il 90% delle acque di balneazione monitorate risulta di qualità “eccellente” .
Lo scorso anno solo il 3% della costa risultò in alcuni periodi dell’anno “non balneabile”. Criticità, ad esempio, si riscontrarono nel Comune di Sapri, nel tratto del Lungomare, dove però la situazione migliorò dopo alcune settimane. Qualche criticità si era segnalata nel mese di agosto anche a Torre di Paestum, nel Comune di Capaccio Pestum.

Monitoraggio del mare: i dati del Cilento

Complessivamente gran parte degli oltre 100 chilometri di costa compresi tra la città dei templi e Sapri nel 2020 risultarono di una qualità “eccellente”, ovvero il massimo della valutazione. Un gradino più in basso solo il litorale di Cammarelle Sapri e la Calanca a Camerota (classificazione “Buona”).

I miglioramenti degli ultimi anni

«In linea generale – spiega il dirigente responsabile della UO Mare Lucio De Maio – si osserva negli ultimi anni un miglioramento sempre più evidente, seppure graduale, della balneabilità in Campania, probabilmente dovuto a una gestione più efficace dei sistemi fognari e depurativi, frutto del lavoro sinergico di tutte le istituzioni coinvolte. Tuttavia il nostro livello di attenzione non si abbassa: gli andamenti delle precedenti stagioni balneari suggeriscono che alcune criticità locali permangono, soprattutto in caso di forti piogge che possono mandare in tilt i sistemi di gestione delle acque reflue».

TAG:arpacCilentoCilento Notiziemare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti

Blitz all'alba nella Piana del Sele: la Guardia di Finanza, su richiesta…

Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.