Attualità

Revoca concessione a discoteca il Ciclope: ricorso inammissibile

Restano validi gli atti del Comune che dopo la tragedia di Crescenzo Della Regione aveva revocato la concessione alla società

Redazione Infocilento

10 Aprile 2021

Discoteca Il Ciclope

CAMEROTA. Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata lo scorso 6 aprile, ha respinto il ricorso presentato dalla società che gestiva la discoteca Il Ciclope contro il Comune di Camerota, rappresentato dall’avvocato Lorenzo Lentini. I giudici erano chiamati a decidere sulla richiesta di annullamento dell’atto con cui Comune aveva annullato d’ufficio la concessione di un’area demaniale dell’estensione di circa 5.300 mq, gravata da uso civico, comprendente la grotta “Caprara”.

Di fatto la sentenza rappresenta una nuova pietra tombale sulla storica discoteca di località Mingardo. Già lo scorso luglio i giudici amministrativi respinsero un ricorso della società relativamente alla revoca della concessione dell’area adiacente al locale, adibita a parcheggio. Ora un nuovo provvedimento che conferma la legittimità degli atti del Comune.

Per il Consiglio di Stato il ricorso, basato su sei motivi di impugnazione, è inammissibile.

Tutta la vicenda parte dalla tragedia avvenuta l’11 agosto del 2015, quando morì il giovane napoletano Crescenzo Della Ragione, colpito da un grosso masso caduto nella grotta. Il Comune di Camerota, a fondamento della revoca del contratto di concessione, avvenuta d’ufficio, richiamò proprio quel tragico evento cui seguì il sequestro dell’area. Per l’Ente era venuto meno l’assetto causale del contratto di concessione.

La questione era stata già oggetto di un contenzioso che aveva visto la società soccombente.
«Il motivo di revocazione – scrivono i giudici – si configura quando vi sia un contrasto tra la decisione contro la quale si agisce ed una precedente decisione pronunciata in un processo diverso, ormai passata in giudicato, intervenuta tra le stesse parti ed avente lo stesso oggetto, così da consentire ad una parte, già risultata vincitrice in una lite, di proporre una exceptio rei iudicatae tardiva. Il medesimo motivo può riferirsi solo a una sentenza antecedente a quella revocanda, di cui il giudice non ebbe la possibilità di avere conoscenza».

In questo caso, secondo il Consiglio di Stato, «deve però escludersi che sussista il presupposto stesso del vizio revocatorio, ossia un giudicato formatosi sulla qualificazione giuridica del provvedimento, vincolante ai fini della successiva qualificazione giuridica, da parte di un distinto organo giurisdizionale, di un successivo e diverso provvedimento dell’amministrazione, per il sol fatto che questo abbia analogo contenuto formale».
Insomma «la decisione della quale viene attualmente chiesta la revocazione si era formalmente pronunciata sulla contestata violazione del giudicato, come pure sulla questione della qualificazione del provvedimento impugnato quale revoca o annullamento d’ufficio». Di qui l’inammissibilità del nuovo ricorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home