• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota: proposta cittadinanza onoraria all’ambasciatore Attanasio

"Luca Attanasio è stato un esempio, un uomo che ha ricoperto il proprio incarico con altissimo senso del dovere e dello Stato".

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Aprile 2021
Condividi

CAMEROTA. Cittadinanza onoraria “post mortem” per l’ambasciatore Luca Attanasio. E’ la richiesta avanzata dal consiglio direttivo del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace al sindaco del Comune di Camerota, Mario Scarpitta.
“L’ambasciatore Attanasio amava questo territorio – ha spiegato Vincenzo Rubano, presidente del Premio – e proprio qui, lo scorso mese di ottobre, in occasione della consegna del Premio Nassiriya per la Pace, tenne il suo ultimo emozionante intervento pubblico. Conferirgli la cittadinanza onoraria post mortem significa ricordarlo e continuare a sentirlo vicino alla nostra comunità”.

L’ambasciatore Attanasio, ucciso in un attentato il 22 febbraio nella Repubblica Democratica del Congo, ritirò insieme alla moglie Zakia Seddiki il premio Nassiriya per Pace 2020 “per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli e per aver contribuito alla realizzazione di importanti progetti umanitari distinguendosi per l’altruismo, la dedizione e lo spirito di servizio a sostegno delle persone in difficoltà”.

“Luca Attanasio è una delle persone più buone che abbia mai conosciuto – racconta Rubano – ma era anche un ambasciatore coraggioso e molto preparato. Un esempio per le nuove generazioni, un uomo che ha ricoperto il proprio incarico con altissimo senso del dovere e dello Stato, con umanità e con passione. Ha dato lustro all’Italia nel mondo e ci ha resi orgogliosi di essere italiani”.

L’ambasciatore aveva instaurato un feeling particolare con il Cilento. “Nel corso della sua visita a Camerota – continua Rubano – ebbe modo di visitare anche il sito preistorico della Grotta della Cala e si propose immediatamente per organizzare un gemellaggio con un importante sito preistorico della Repubblica Democratica del Congo. Rimase ammaliato dall’ospitalità e dalle bellezze della costa di Marina di Camerota e manifestò la volontà di ritornare presto in Cilento. Si è sentito subito a casa e noi lo abbiamo sentito subito uno di noi. E proprio per questo – conclude Rubano – vorremmo che diventasse per sempre nostro concittadino”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Pro Loco Eboli: Tortolani riconfermato all’unanimità

Al via una nuova fase per la valorizzazione del patrimonio e la…

Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.