Cilento

Agropoli, denunciata per aver violato la quarantena, la famiglia si difende

Ecco la ricostruzione della vicenda nel racconto della famiglia

Sergio Pinto

25 Marzo 2021

AGROPOLI. E’ stata accusata di non aver rispettato l’obbligo di quarantena e di aver lasciato l’Italia per recarsi negli Stati Uniti nonostante fosse positiva al covid. Il caso che riguarda una donna americana residente ad Agropoli, è stato però parzialmente smentito dalla sua famiglia che racconta un’altra versione dei fatti rispetto a quella resa nota dal Comune di Agropoli attraverso una nota stampa (leggi qui).

La versione della famiglia

La vicenda ha avuto inizio nella seconda metà di febbraio quando il figlio della donna, che frequenta la scuola media “Rossi Vairo”, è rientrato con raffreddore e mal di gola. E’ rimasto a casa per alcuni giorni prima che guarisse, ma dopo un po’ anche la moglie ha avvertito gli stessi sintomi, aggravati dalla febbre.
Ecco allora che il marito, a scopo precauzionale, ha contattato un laboratorio privato per sottoporre il suo nucleo familiare a tampone: il ragazzino è risultato negativo mentre la madre, pur se i sintomi erano intanto scomparsi, è risultata positiva. A quel punto il laboratorio privato ha informato l’Asl della positività.

I medici dell’azienda sanitaria hanno imposto per tutti l’ordine di quarantena e disposto un nuovo tampone dopo 10 giorni dal primo riscontro della positività: la donna e il figlio sono risultati positivi, il marito negativo.

Quest’ultimo ha però voluto rivolgersi nuovamente ad un laboratorio privato per avere una ulteriore conferma e da questi test è emerso che nessuno era positivo al covid.

L’Asl, però, non prende in considerazione questo referto e sottopone la famiglia ad un nuovo tampone: questa volta il figlio risulta negativo e la madre di nuovo positiva. Ancora una volta, però, il risultato non viene confermato dal laboratorio privato a cui la famiglia continua a rivolgersi. Per quest’ultimo esame tutti sono negativi.

Considerato che il Ministero della Salute consente dopo 21 giorni di quarantena e 3 tamponi negativi permette di uscire dall’isolamento, la famiglia ha pensato bene, autorizzata anche dall’ambasciata americana, di far ritorno negli Stati Uniti. Qui tutti sono stati sottoposti nuovamente a tampone risultando ancora una volta negativi. Insomma una vicenda ingarbugliata che mostra dei limiti nell’iter burocratico che coinvolge le persone affette da covid.

L’unica cosa che sembra certa è la buona fede della famiglia, non certo intenzionata a “fuggire” dall’Italia mettendo a rischio la propria salute e quella altrui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home