Cilento

Perito, ordigni bellici in una casa del centro storico: eseguito il disinnesco

In un'area a ridosso della Diga Alento si sta provvedendo a completare il disinnesco degli ordigni bellici rinvenuti ad Ostigliano

Costabile Pio Russomando

24 Marzo 2021

PERITO. Sono in corso in queste ore le operazioni per far brillare gli ordigni bellici rinvenuti nei giorni scorsi a Perito. A far scattare l’allarme era stato il proprietario di un’abitazione del centro storico della frazione Ostigliano. Il professionista aveva ereditato lo stabile dal nonno e non è da escludere che sia stato proprio quest’ultimo a portare a casa le armi della prima guerra mondiale.

InfoCilento - Canale 79

Queste, di diverso tipo, erano conservate nel sottotetto. Dopo la denuncia ai carabinieri di Gioi, é scattato l’allarme. Sono state subito avviate le operazioni di rito per rimuovere gli ordigni e mettere in sicurezza l’abitazione.

Sul posto sono arrivati gli artificieri dell’esercito con specialisti di Castrovillari della caserma Manes. I militari dalla Calabria sono intervenuti, per supportare il ventunesimo Reggimento Genio della Brigata Garibaldi di cui sono parte integrante. Insieme hanno lavorato per rimuovere i numerosi ordigni.

Gli artificieri della Compagnia Genio Guastatori di Castrovillari guidati dal capitano Antonio Gagliardi, di Pertosa, hanno lavorato per identificare pezzo per pezzo per poi riportare tutto il materiale in condizioni di sicurezza.

I militari hanno dato priorità alla distruzione controllata dei materiali più pericolosi che sono stati rimossi dall’abitazione e sono stati fatti brillare sul campo sportivo del paese. I pezzi che non costituivano minaccia sono stati ugualmente portati via dalla casa e questa mattina, in uno spazio aperto al di sopra della diga Alento, si è provveduto alle operazioni di disinnesco.

Sul posto, oltre agli artificieri e ai carabinieri è presente il personale medico con il dottore Enzo Pasca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home