• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vivere a lungo e felici? Nel Metodo Cilento sono custoditi i 5 segreti dei centenari

Il segreto in un libro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Marzo 2021
Condividi
Luciano Pignataro

“È nel Cilento che vive il più alto numero di centenari in Italia”questo è quanto è emerso dal censimento del 2019 che ne ha contati almeno 300 su una popolazione residente che non supera i 90.000 abitanti. “Nel Cilento l’età media è di 92 anni per le donne e di 85 per gli uomini, contro un’aspettativa di vita media che in Italia è, rispettivamente, di 85 e di 80 anni” scrive Luciano Pignataro orgoglioso delle sue origini cilentane. Esce così in tutte le librerie d’Italia “Il Metodo Cilento – I 5 segreti dei centenari” (Mondadori editore, 18.00€) in collaborazione con il Dottor Giancarlo Vecchio (oncologo di fama internazionale, professore emerito di Patologia generale della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli).

Nel libro si approfondisce il perché di questa longevità così sistematica e sorprendente proprio nel Cilento e delinea un modello per una vita non solo lunga, ma soprattutto felice. Attingendo alla saggezza dei contadini, alle usanze e alle tradizioni di territorio, e in particolare alla Dieta Mediterranea che proprio in Cilento ha origine, Pignataro e Vecchio offrono un vademecum da applicare alla vita di tutti i giorni, con consigli sull’alimentazione e sullo stile di vita. Si tratta di abitudini non impegnative, come prediligere verdure e cereali, scegliere prodotti freschi e di stagione, camminare invece di prendere l’auto, impegnarsi per tenere viva una rete d relazioni sociali che non siano ristrette al solo ambito lavorativo.

Significa prendersi il tempo per ascoltare gli altri, anche quando ci raccontano cose che riteniamo inutili: nel Cilento si trova sempre il tempo per una chiacchiera con un amico. Questo stile di vita “cuoncio cuoncio” ovvero “lento lento” – che non ha nulla a che vedere con la lentezza ma con la calma e la gioia – caratterizza questa splendida terra.

Un libro che vale la pena leggere in quanto dispensa in maniera attenta tanti consigli pratici per disconnetterci da un’esistenza frenetica, dai social network, dalle ansie che affannano le nostre giornate, e aiuta a riscoprire il valore della calma e della slow life. E vivere felici, a lungo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vallo Antonio Bruno

Vallo della Lucania: giunta divisa per le regionali. Due assessori candidati

Parla il capogruppo di maggioranza Antonio Bruno: «L’amministrazione non è schierata politicamente…

Mutalipassi - Bufano

Agropoli: minacce e ricettazione, condannato consigliere comunale

Pubblicata la sentenza. Nessuna conseguenza automatica sulla carica in consiglio comunale

Santa Maria - Amalfi

Eccellenza, urlo allo scadere per il Santa Maria: nel recupero la prima vittoria

In pieno recupero un guizzo di Godoy regala la prima vittoria stagionale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.